Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Segnali importanti

Due segnali importanti d'alta classifica, che cambiano i ritmi del campionato.


Una Juve che vince quando deve vincere, una Juve che negli anni non cambia mai. Nonostante lo scorre stagionale pessimo contro la Lazio (sconfitta allo Stadium, sconfitta in Supercoppa), su cui anche Inzaghi aveva puntato molto, i bianconeri portano a casa tre punti fondamentali in chiave scudetto. Chiave della gara il secondo tempo, in cui Allegri ha dominato all'Olimpico. 70 a 30 per possesso palla, cinque tiri a zero, 326 passaggi riusciti contro 114. Il primo tempo molto più equilibrato, i biancocelesti hanno peccato di lucidità. Che le troppe partite inizino a pesare sul piano fisico?


Poi c'è una Roma che più cinica di così non si può. Difesa non troppo alta (ballerina quando il Napoli attacca compatto), ripartenze letali e ben costruite (l'azione del secondo gol una gioia per gli occhi), 4 gol su 5 tiri totali, Dzeko eccezionale sotto porta (di testa raramente colpisce), molto bene a spinta dei terzini e le diverse soluzioni di costruzione dal basso utilizzate. Chapeau Di Francesco, che ha messo in difficoltà non poche volte Sarri.
Il Napoli può solo provare rammarico per non aver affrontato adeguatamente questa partita, che può rivelarsi decisiva nella lotta per lo Scudetto. Ma non dipenderà solo dai loro ritmi, la Juventus ha da affrontare un periodo tosto. E sarà una bella lotta.


Poi la morte di Davide Astori. Un avvenimento che ci fa soffrire. Una sofferenza che ci ricorda quanta vicinanza ci sia tra l'appassionato e lo sportivo, tra chi è sugli spalti e chi è sul campo, tra chi assiste e chi agisce. Quasi un tutt'uno. Si gioisce insieme, si piange insieme.

O capitano, mio capitano. Perché non sei sceso a fare colazione insieme a tutti noi? Perché non sei passato a riprendere le tue scarpe fuori dalla camera di Marco e non sei venuto a bere la tua solita spremuta d'arancia? Ora ci diranno che la vita scorre, che lo sguardo va puntato in avanti e dovremo rialzarci, ma che sapore avrà la tua assenza? Chi arriverà ogni mattina in mensa a riscaldare l'ambiente con il proprio sorriso? Chi ci chiederà incuriosito ciò che abbiamo fatto la sera precedente per riderci su? Chi sgriderà i più giovani e chi responsabilizzerà i più esperti? Chi formerà il cerchio per giocare a "due tocchi" o chi farà ammattire Marco alla play? Con chi dibatteremo sulle puntate di Masterchef, i ristoranti fiorentini, le serie TV o le partite disputate? Su chi appoggerò la mia spalla a pranzo dopo un allenamento estenuante? Torna dai, devi ancora finire di vedere LaLaLand per poterlo analizzare come ogni film appena uscito. Torna a Firenze, ti attendono in sede per rinnovare il contratto e riconoscerti il bene e la positività che doni quotidianamente a tutti noi. Esci da quella maledetta stanza, ti aspettiamo domani alla ripresa degli allenamenti. Nella vita ci sono persone che conosci da sempre con le quali non legherai mai, poi ci sono i Davide che ti entrano immediatamente dentro con un semplice "Benvenuto a Firenze Ricky". Ovunque tu sia ora, continua a difendere la nostra porta e dalle retrovie illuminaci il giusto cammino. O capitano, mio capitano. Per sempre mio capitano.
Un post condiviso da Riccardo Saponara (@rickinara) in data:

Popolari

L'identikit di Emre Can

| Andrea Piana | Salvo sorprese, Emre Can sarà un giocatore della Juventus. Chi è? Come gioca? Come si inserirà nella squadra di Allegri?

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".

L'identikit di Ante Ćorić

| Emanuele Onofri | Chi è e come gioca Ante Ćorić, il nuovo acquisto della Roma di Monchi. Il croato classe ’97 è uno dei giovani centrocampisti più promettenti nel panorama europeo. Molte società erano su di lui  già da quando Ćorić, insieme ai suoi genitori, aveva abbandonato la Croazia per cercare una squadra che valorizzasse al massmo il suo già evidente talento: la prima fermata fu a Monaco di Baviera, dove superò con un punteggio altissimo i test a cui il Bayern sottopone i giovani prima di accettarli nelle proprie giovanili. Dubbiosi del trattamento che il Bayern avrebbe avuto con il figlio, i genitori decisero di rifiutare la sistemazione nel club bavarese e si trasferirono in Austria dove iniziò a giocare nelle giovanili del Red Bull Salisburgo dal 2009 al 2016, fino a quando fu acquistato proprio dalla Dinamo Zagabria per 900.000€, cifra molto alta per un ragazzo di 16 anni. Nel 2014 fa il suo esordio in HNL dove dalla stagione 2013-2014 fino...

L'identikit di Lautaro Martinez

| Emanuele Ciccarese | Chi è e come gioca il nuovo attaccante dell'Inter.