Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Derby della Scala

| Francesco Zamboni |

Verona, conosciuta da tutta Italia come la città dell’amore, per due volte all’anno vive un match 

particolarmente caldo.


Il Derby di Verona ha storia ben più recente rispetto a quelli delle grandi città come Milano, Torino o  Roma.

Da una parte un piccolo quartiere, la passione di un pugno di tifosi e tanta, tanta militanza nelle 

serie inferiori; dall’altra la storia, i trofei, lo scudetto di Bagnoli, le vittorie e le coppe europee.



Fino alla metà degli anni 1990 l'ipotesi di una stracittadina veronese sembrava alquanto improbabile; 

l'Hellas Verona era infatti l'unica esponente calcistica cittadina a competere nel calcio professionistico e si era affermata stabilmente in Serie A tra gli anni 1970 e 1980, raggiungendo il 

suo massimo periodo di gloria dopo la vittoria dello scudetto nella stagione 1984-1985, considerata 

allora come una grande impresa.  Lo stesso anno il Paluani Chievo, squadra dell'omonima frazione 

veronese di 4.000 anime, otteneva la promozione in Serie C2, affacciandosi per la prima volta nella sua storia al calcio 
professionistico, ragione per la quale dovette cambiare il proprio nome in Associazione Calcio Chievo.


Il primo derby della Scala, nome che deriva dalla signoria Veronese 

che regnò per una manciata di 
secoli nella prima metà del secondo millennio, fu disputato nella serie cadetta la sera del 10  dicembre 1994 di fronte a 
30 000 spettatori, terminò 1-1, grazie alla rete di Fabrizio Fermanelli su  rigore per il Verona e al pareggio di Riccardo Gori dalla sponda clivense.
Nella stagione ’95-’96 l’Hellas riuscì ad imporsi in tutte e due le gare, portando nuovamente una squadra di Verona in Serie A. La sfida con più scarto in questo Derby fu nell’anno 98-99, quando gli scaligeri dell’Hellas riuscirono a trionfare con il largo risultato di 4-0. A fine stagione del 2000 il Verona riuscì a salvarsi in Serie A e il Chievo si piazzò in 3^posizione in Serie B ottenendo la prima storica qualificazione alla massima categoria.

Il primo storico derby in Serie A venne disputato il 18 Novembre 2001; sfida inusuale quella tra queste due compagini, con i clivensi in prima posizione nella loro prima stagione in Serie A e l’Hellas che si trovava a lottare per l’Europa.Fu una gara fantastica con una cornice di pubblico unica, con il tutto esaurito a quota 38mila spettatori, ma alla fine a vincere fu l’Hellas, grazie ad una rimonta straordinaria che fissò il risultato sul 3-2.


Negli anni successivi le sfide si ridussero, anche a causa della situazione finanziaria dell’Hellas, che si ritrovò ricatapultata in Serie C, e solo nel 2010 riuscì a tornare nel massimo campionato e a riportare il Derby della Scala lì dove compete per fascino e spettacolo.

Popolari

L'identikit di Emre Can

| Andrea Piana | Salvo sorprese, Emre Can sarà un giocatore della Juventus. Chi è? Come gioca? Come si inserirà nella squadra di Allegri?

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".

L'identikit di Ante Ćorić

| Emanuele Onofri | Chi è e come gioca Ante Ćorić, il nuovo acquisto della Roma di Monchi. Il croato classe ’97 è uno dei giovani centrocampisti più promettenti nel panorama europeo. Molte società erano su di lui  già da quando Ćorić, insieme ai suoi genitori, aveva abbandonato la Croazia per cercare una squadra che valorizzasse al massmo il suo già evidente talento: la prima fermata fu a Monaco di Baviera, dove superò con un punteggio altissimo i test a cui il Bayern sottopone i giovani prima di accettarli nelle proprie giovanili. Dubbiosi del trattamento che il Bayern avrebbe avuto con il figlio, i genitori decisero di rifiutare la sistemazione nel club bavarese e si trasferirono in Austria dove iniziò a giocare nelle giovanili del Red Bull Salisburgo dal 2009 al 2016, fino a quando fu acquistato proprio dalla Dinamo Zagabria per 900.000€, cifra molto alta per un ragazzo di 16 anni. Nel 2014 fa il suo esordio in HNL dove dalla stagione 2013-2014 fino...

L'identikit di Lautaro Martinez

| Emanuele Ciccarese | Chi è e come gioca il nuovo attaccante dell'Inter.