Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Il punto della Ligue 1

| Emanuele Onofri |

Cosa è successo nelle prime trenta giornate di Ligue 1?


Al termine della trentesima giornata il campionato francese sembra già assegnato al PSG che forte delle sue 27 vittorie si trova solo al comando con diciassette punti di vantaggio sul Monaco secondo. Situazione eclatante di vantaggio che era stata facilmente pronosticata in estate, con lo sceicco Al Khelaifi che, aggirando il fair play finanziario, era riuscito ad acquistare sia Neymar che Mbappè, spendendo un cifra complessiva di 380 milioni ed aumentando ulteriormente il gap con le altre contendenti che giocano quasi un campionato a parte.

Dietro al PSG, che ha perso per infortunio fino a fine stagione Neymar, c’è il Monaco che mantiene l’alta posizione in classifica nonostante la rivoluzione avuta in estate, con le cessioni di Mendy,  Bakayoko e Silva (tra gli altri) e gli investimenti fatti in entrata su giovani talentuosi come Keita Baldè e Pellegri. Subito dietro Marsiglia e Lione sono separati da un paio di punti con gli uomini di Genesio che hanno ridotto le distanze nell'ultimo weekend grazie al gol di Depay al 90’ per il finale 2-3 nello scontro diretto: sarà battaglia aperta fino a fine stagione per la terza posizione, considerando anche che il Marsiglia di Garcia è ancora impegnato in Europa League, al contrario del Lione, eliminato dal CSKA. 

Stagione positiva anche per il Nantes, momentaneamente sesto in classifica, al quale è stata data una grande impronta da Claudio Ranieri che non starà replicando l’incredibile vittoria del Leicester, ma sta comunque avendo ottimi risultati, al contrario dell’altro italiano in Ligue One, Mario Balotelli che nonostante le soddisfacenti prestazioni personali, con il suo Nizza è attardato in classifica e dopo l’eliminazione dalla Champions prima e dall’Europa League poi, rischia seriamente di compromettere l’ottimo lavoro fatto nella scorsa stagione, non qualificandosi per le competizioni europee.

Diverso il discorso per quanto riguarda la zona salvezza, dove tranne il Metz ormai quasi retrocesso, ci sono cinque squadre a distanza di quattro punti e sorprende ancora di più vedere tra queste il Lille che, nonostante l’ottima rosa a disposizione, si trova a dover combattere con squadre del calibro di Troyes, Tolosa e Amiens per non retrocedere in Ligue 2.
Poco spettacolo quindi nella massima divisione francese monopolizzata dal Paris Saint Germain, miglior attacco e miglior difesa del campionato, con Cavani e Neymar nelle prime due posizioni della classifica cannonieri.

Popolari

L'identikit di Emre Can

| Andrea Piana | Salvo sorprese, Emre Can sarà un giocatore della Juventus. Chi è? Come gioca? Come si inserirà nella squadra di Allegri?

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".

L'identikit di Ante Ćorić

| Emanuele Onofri | Chi è e come gioca Ante Ćorić, il nuovo acquisto della Roma di Monchi. Il croato classe ’97 è uno dei giovani centrocampisti più promettenti nel panorama europeo. Molte società erano su di lui  già da quando Ćorić, insieme ai suoi genitori, aveva abbandonato la Croazia per cercare una squadra che valorizzasse al massmo il suo già evidente talento: la prima fermata fu a Monaco di Baviera, dove superò con un punteggio altissimo i test a cui il Bayern sottopone i giovani prima di accettarli nelle proprie giovanili. Dubbiosi del trattamento che il Bayern avrebbe avuto con il figlio, i genitori decisero di rifiutare la sistemazione nel club bavarese e si trasferirono in Austria dove iniziò a giocare nelle giovanili del Red Bull Salisburgo dal 2009 al 2016, fino a quando fu acquistato proprio dalla Dinamo Zagabria per 900.000€, cifra molto alta per un ragazzo di 16 anni. Nel 2014 fa il suo esordio in HNL dove dalla stagione 2013-2014 fino...

L'identikit di Lautaro Martinez

| Emanuele Ciccarese | Chi è e come gioca il nuovo attaccante dell'Inter.