Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

L'Europa non fa per noi

| Luca Balbinetti |

L'Europa non fa per noi. È più forte di noi, in Europa League non riusciamo a fare bene, e questo deve far riflettere. Questa volta non si può dire che Milan e Lazio abbiano sottovalutato il loro impegno, in campo c'erano i migliori, e quindi di conseguenza le scuse stanno a zero. 


Partiamo da Milano, dove un po' tutti si aspettavano una grande prova del Milan contro un Arsenal in grande crisi, ma pur sempre una squadra con dei campioni planetari in campo e con quel pizzico di esperienza in più che in campo europeo non guasta mai. Gli uomini di Gattuso erano partiti bene, il ritmo era alto, come mai in Italia e questo è il fattore principale per il quale le nostre squadre in Europa fanno fatica, gli altri vanno al doppio e non esistono pause, mai. Poi se aggiungiamo il poco cinismo nel buttare dentro quelle tante occasioni lasciate dalla difesa a dir poco lacunosa dei Gunners, le possibilità di fare risultato si riducono notevolmente e di conseguenza di passare il turno. Il turno è infatti compromesso, certo, non c'è motivo di non provarci, ma l'arsenal non subendo gol ha davvero raggiunto l'obiettivo principale.
Nel ritorno infatti i Gunners avranno la possibilità di colpire il Milan in contropiede ergo: Ozil e company potranno giocare con spienzeratezza, la quale quando per le squadre di Wenger è l'arma migliore.


La Lazio doveva vincere, senza se e senza ma. Agli ottavi pescare una squadra come la Dinamo - squadra comunque di tutto rispetto ma mai all'altezza delle altre possibili avversarie - è un'occasione che va sfruttata.
La partita è stata certamente particolare, e può accadere di avere sfortuna, ma il livello europeo delle nostre compagini deve assolutamente elevarsi. Inutile nascondersi: pescare un'italiana nell'urna ormai è considerata una manna dal cielo e questo è inammissibile. Detto questo la Lazio ha tutte le potenzialità del caso per poter ribaltare il risultato tra una settimana, ma dovrà necessariamente essere più concentrata, più compatta ed ugualmente competitiva. Certamente non è facile, ma per rimanere in Europa questi sono i requisiti, prendere o lasciare. I ragazzi di Inzaghi, sono certo non deluderanno, ma non sarà facile e se dovesse uscire agli ottavi sarebbe comunque da considerare un fallimento. La Lazio comunque non ha una rosa adatta per mantenere fino in fondo due competizioni, ma ha la possibilità di poter sconfiggere in gara secca la Dinamo Kiev.

Popolari

L'identikit di Emre Can

| Andrea Piana | Salvo sorprese, Emre Can sarà un giocatore della Juventus. Chi è? Come gioca? Come si inserirà nella squadra di Allegri?

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".

L'identikit di Ante Ćorić

| Emanuele Onofri | Chi è e come gioca Ante Ćorić, il nuovo acquisto della Roma di Monchi. Il croato classe ’97 è uno dei giovani centrocampisti più promettenti nel panorama europeo. Molte società erano su di lui  già da quando Ćorić, insieme ai suoi genitori, aveva abbandonato la Croazia per cercare una squadra che valorizzasse al massmo il suo già evidente talento: la prima fermata fu a Monaco di Baviera, dove superò con un punteggio altissimo i test a cui il Bayern sottopone i giovani prima di accettarli nelle proprie giovanili. Dubbiosi del trattamento che il Bayern avrebbe avuto con il figlio, i genitori decisero di rifiutare la sistemazione nel club bavarese e si trasferirono in Austria dove iniziò a giocare nelle giovanili del Red Bull Salisburgo dal 2009 al 2016, fino a quando fu acquistato proprio dalla Dinamo Zagabria per 900.000€, cifra molto alta per un ragazzo di 16 anni. Nel 2014 fa il suo esordio in HNL dove dalla stagione 2013-2014 fino...

L'identikit di Lautaro Martinez

| Emanuele Ciccarese | Chi è e come gioca il nuovo attaccante dell'Inter.