Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Quando la coperta è corta...

 | Michele Mazzella |

Due sconfitte maturate da Napoli e Inter nel ritorno dei quarti di finale di Europa League che hanno certamente sapori diversi: per i nerazzuri la sconfitta interna per 1-0 contro l’ Eintracht Francoforte vuol dire eliminazione dall' Europa League, mentre prosegue invece a fatica il cammino del Napoli di Ancellotti che crolla 3-1 a Salisburgo ma passa il turno forte del 3-0 interno nella gara di andata.

 

A San Siro gioca un Inter stracolma di assenze tra infortuni e squalifiche con Keita come unica punta supportato da Candreva, Perisic e Politano. I tedeschi partono a mille con pressione costante sul portatore di palla nerazzurro, il forcing iniziale vede l’ inter prima traballare e poi crollare già al quinto minuto di gioco, quando un errore in disimpegno di De vrij spalanca la porta a Luka Jovic, talentuoso classe 97 serbo che supera Handanovic con un bel pallonetto. Da quel momento in poi la partita è in salita, Spalletti passa alla difesa a 3 riuscendo a contenere meglio le avanzate dei tedeschi ma perdendo efficacia in fase offensiva, i nerazzurri sono così sovrastati sia fisicamente che tecnicamente dalla compagine di Francoforte che rischia più volte di raddoppiare con l’ Inter che invece non dà mai l’ idea di poter realmente rientrare in partita. 
I nerazzurri dicono addio all'ennesimo obbiettivo stagionale, questa seconda parte di stagione sta mettendo in mostra come la coperta della squadra di Spalletti sia più corta di quanto ci si aspettasse, i segnali sono tutti negativi in vista del cruciale  derby di domenica.

 

La sconfitta del Napoli sul campo del Salisburgo, seppur non fatale come per l’Inter, è l’ennesimo campanello d’allarme per i partenopei che ormai praticamente fuori dalla lotta scudetto sembrano aver perso quella brillantezza e qualità del gioco mostrata nella prima parte di stagione. 
Il Napoli si presenta in Austria con una difesa rimaneggiata a causa delle squalifiche per Maksimovic e Koulibaly, a prendere il loro posto è l’ inedita coppia formata da Chiriches e Luperto.  Il Salisburgo parte aggressivo cercando il pressing alto, inizialmente eluso facilmente dal Napoli che si porta subito in vantaggio con Milik che sfruttando un errore della difesa avversaria ribadisce in rete con una splendida sforbiciata una respinta maldestra di Welker. Da quel momento però la squadra di Ancellotti scompare, con gli austriaci che trovano subito il pareggio nel primo tempo e si riversano nella metà campo azzurra attaccando con grande intensità per tutto il secondo tempo siglando in rapida successione il 2-1 e il 3-1 e sfiorando addirittura il 4-1. Nonostante la brutta gara di ritorno il Napoli passa il turno grazie al risultato del San Paolo e soprattutto al gol siglato fuori casa da Milik. Il sorteggio di venerdì ha detto Arsenal, la formazione di Ancellotti dovrà dunque affrontare uno degli avversari più temibili rimasti, i Gunners si sono qualificati grazie a un perentorio 3-0 sullo Stade Rennais ribaltando il 3-1 dell’andata in Francia.
 La squadra di Ancellotti è chiamata a invertire rotta soprattutto dal punto di vista del gioco, ma il Napoli ha tutte le carte in regola per arrivare in fondo alla competizione.

Popolari

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?

L'identikit di Lautaro Martinez

| Emanuele Ciccarese | Chi è e come gioca il nuovo attaccante dell'Inter.

E rimasero in quattro

| Francesco Lalopa | La più importante competizione continentale sta per giungere al termine. Dopo degli emozionantissimi quarti di finale, in grado di regalarci anche importanti sorprese, ora è il turno delle semifinali, con due sfide che promettono di regalare scintille.

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...