Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

La maledizione colchonera vale la decima blanca

Real-Atletico: quando la maledizione colchonera vale la decima blanca

di G.Azzaro

La storia e magistra vitae, ma nessuno se ne accorge fino a quando le stesse disgrazie ricapitano fino a causare quelle ferite mortali dalle quali e difficile guarire. E se nel 1974 l'Atletico di Aragones fu separato dal suo primo trionfo da una rete di Schwarzenbeck allo scadere, stavolta e Sergio Ramos ad indossare i panni del guastafeste, scippando il titolo ai colchoneros ai quali mancava un solo minuto abbondante per entrare nella storia.
La gara e un trionfo di calcio, tattica e tensione, ottimamente incorniciata in un Da Luz da brividi dove il tifo per la squadra di Simeone mette sotto pressione i galacticos e in imbarazzo l'altra meta dello stadio, letteralmente sovrastata dall'entusiasmo e dalla furia dei sostenitori dell'Atletico. I due allenatori decidono di giocarsi tutte le proprie carte a disposizione: Diego Costa e Benzema sono in campo con un'infiltrazione, Ronaldo e acciaccato ma a casa sua nella sua finale non può mancare.
Fin dalle prime battute e il "cholismo" a regnare sovrano: il tecnico dell'Atletico costringe il Real a giocare male, continuamente pressato, reso poi nervoso da una difesa colchonera che respinge ogni attacco dei blancos con grande ordine e disciplina tattica. Ma dopo solo dieci minuti Simeone paga caro il suo azzardo: Adryan rileva Costa e l'Atletico si trova a giocare la finale della vita privo del suo centrocampista piu forte, Arda Turan, e della sua punta di diamante. Ma contrariamente alle previsioni e l'Atletico a condurre la gara nonostante il possesso palla dei blancos fosse superiore, ma la prima vera occasione capita sui piedi di Gareth Bale, l'uomo dei cento milioni, che sbaglia clamorosamente a tu per tu con Courtois. E' proprio sulle fasce la chiave del match: il Carletto nostrano abbassa Bale che si ritrova contro Filipe Luis, Di Maria sull'altro lato manda al manicomio i cugini di Madrid con le sue scorribande che trovano davanti un Juanfran in splendida forma che non esita a proporsi e causare problemi molto grossi alla retroguardia dei galacticos. Al 40' la partita si sblocca: su corner Godin, l'uomo della provvidenza, scavalca Casillas che ingenuo rimane a meta strada e regala i vantaggio agli avversari, con i quali in 26 partite giocate non ha mai perso. Da quel momento il copione e sempre lo stesso: Real a testa bassa che attacca al grido di "Si, se puede" dei tifosi blancos, Atletico che costringe gli avversari a rincorrerlo difendendosi in modo ordinato, e riprendendo ossigeno con le azioni in solitaria di Koke. Morata, Isco e Marcelo portano freschezza e al 93' lo stacco di testa impeccabile di Sergio Ramos segna il crollo fisico e psicologico di un Atletico che si e battuto con orgoglio.
I supplementari sono una lenta agonia di un pugile in calzoncini colchoneros che esausto si regge in piedi per inerzia ma sa che il colpo del k.o. e vicino: Bale lo mette a segno, 100 milioni spesi per quell'ultimo centimetro alla vittoria. Poi il passivo diventa impietoso: 4-1, Marcelo e Ronaldo si aggiungono alla festa, scoppia una mini-rissa per una provocazione di Varane al Cholo, Godin e Gabi sfociano nella rabbia di chi ha accarezzato un sogno. Alla Fuente de Cibeles la festa impazza, a quella de Neptuno e notte fonda, divise da soli 500 metri, divise dalla decima realizzata e dalla primera rubata sul fil di lana, divise dall'abisso dei sogni contrastanti di Madrid.

Popolari

Il derby della Lanterna

di Emanuele Onofri Che cos'è realmente il "Derby della Lanterna"? Perchè si chiama così? Come spesso succede, ci pensiamo noi a sciogliere i vostri dubbi. E se volete, stasera alle 18 tenetevi liberi, che si scende in campo. c'era una volta una grandissima Samp. E un gran Genoa. Oggi? Due curve calde, qualche luce e poco altro

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Eurosfidanti al ritorno: PSV Eindhoven

| Emanuele Onofri | Per l'Inter è la partita decisiva: il passaggio del turno è a portata di mano, a frapporsi solamente la sfida col PSV, squadra che all 'andata creò qualche preoccupazione ai nerazzurri. Ma la testa non è concentrata solo su questa sfida, perchè a Barcellona si gioca un'altra partita fondamentale per la qualificazione.  Stasera l'Inter a San Siro ha l'obbligo di vincere contro il PSV e sperare che al Camp Nou il Barcellona non perda contro il Tottenham, in modo da assicurarsi il passaggio del turno e l'approdo agli ottavi di finale di Champions League.  Prima di guardare però a quello che avverrà in Spagna, l'Inter dovrà svolgere alla perfezione il suo compito, perchè sebbene gli sfidanti contino solamente un punto in classifica, le partite giocate contro gli "Spurs" hanno dimostrato quanto possa risultare insidioso affrontarli: gli uomini di Pochettino infatti sono stati fermati con un pareggio ad Eindhoven men...

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...