Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Il tortuoso percorso verso la A


| rio_vela |

Nello sport esiste una particolare difficoltà nel perseguire la vittoria che nel tennis trova la sua rappresentazione più alta e che, proprio in questa disciplina, viene chiamato “braccino”. Nella settimana degli Internazionali d’Italia che si sono appena conclusi, il richiamo appare quanto meno appropriato. Già perché mentre nella Capitale si disputava la semifinale del singolare tra Cilic e Zverev a pochi chilometri di distanza si consumava un piccolo dramma sportivo: il Frosinone, ad un passo dalla serie A, vedeva soffiarsi la promozione a vantaggio del Parma.

La contemporaneità dell’ultimo turno della stagione regolare di B ci ha regalato 90 minuti intensi ed emozionanti. Al Frosinone serviva un successo contro il tranquillo Foggia, già salvo e matematicamente fuori dal discorso playoff ed invece si è ritrovato a rincorrere una squadra che, evidentemente giocando senza l’assillo del risultato, ha sfoggiato (mai termine più indovinato) un’ottima performance. Vantaggio dei satanelli con Mazzeo al 35° e gelo sullo stadio Benito Stirpe già in affanno per il gol parmense sullo Spezia. A metà ripresa il forcing dei ciociari diventava assedio e, Paganini prima, una sfortunata autorete poi, ribaltavano completamente il risultato. Lo stadio si trasformava in una bolgia sospingendo la squadra di mister Longo verso la serie A. Ma nessuno aveva fatto i conti con l’orgoglio del Foggia e in un rapido ribaltamento di fronte la formazione pugliese riusciva ad arrivare al pareggio con un delizioso colpo sotto dell’attaccante Floriano. Il colpo per i ciociari è ferale e nessuno riesce, nei pochi minuti a disposizione, a riprendere il pallino del gioco. Il fischio dell’arbitro condannava così il Frosinone a passare per la tortuosa via del playoff mentre a Parma iniziava la festa per un’inattesa promozione.

Dunque playoff e la compagnia per i ciociari è davvero buona. Nel primo turno si scontreranno in gara secca Bari-Cittadella e Venezia-Perugia: nel prossimo weekend si daranno battaglia per raggiungere le semifinali dove ad attenderle troveranno il già citato Frosinone ed il Palermo rispettivamente terza e quarta nella classifica finale. Insomma sei pretendenti alla promozione di assoluto blasone e livello.
Il Cittadella è l’unica del gruppo a non aver mai messo piede in serie A ma può vantare due partecipazioni ai playoff di B. Il Bari si sta rialzando dopo il fallimento del 2014 ma nella sua storia conta ben 30 presenze nella massima serie ed una Mitropa Cup nel 1990. Tanta storia anche a Venezia, vera sorpresa di questo spareggio e matricola terribile. Oltre venti apparizioni in prima divisione, impreziosite dal successo in Coppa Italia nel 1941 nel momento più fulgido della sua storia centenaria. Quarta squadra del preliminare è il Perugia al terzo playoff negli ultimi quattro anni. Gli umbri mancano dalla serie A da quattordici anni, periodo in cui hanno conosciuto due fallimenti e alcuni anni di serie C. Rimane tuttavia scolpita nella storia del calcio nazionale la meravigliosa stagione 1978/79 in cui gli umbri sfiorarono lo scudetto. Questo quartetto sarà poi integrato da Frosinone e Palermo che attenderanno le vincenti dei turni preliminari direttamente in semifinale.
Negli ultimi tre anni i playoff hanno sempre regalato sorprese e colpi di scena a tutto discapito della meglio piazzata nella stagione regolare. Correre per 42 partire e poi sbagliare quella decisiva è diventata una tendenza pericolosa figlia del grande sforzo che evidentemente le squadre compiono per agganciare la promozione diretta. Frosinone avvisato: che poi non si parli di “braccino” come nel tennis.

Popolari

Chi è Yerry Mina?

| Francesco Lalopa | L'arrivo del giovane colombiano in blaugrana dal Palmeiras è la naturale prosecuzione del processo di rinnovamento della rosa per i catalani, iniziato con le firme di Paulinho e Dembelè in estate e di Coutinho in questa sessione invernale. Pronto a dare l'addio al Barcellona è Javier Mascherano, ormai giunto a fine carriera, in procinto di firmare con un club cinese. 

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?

Le imprese delle piccole in Coppa Italia

| Francesco Zamboni | La Coppa Italia è troppo spesso una competizione bistrattata nel nostro Paese, ma qualche volta ci sono delle imprese che la riportano in auge e la rendono una delle competizioni più belle a livello nazionale.

Premier League Preview: Le possibili sorprese

| Federico Sborchia | A una manciata di giorni dall'apertura della nuova stagione di Premier League ecco l'analisi di tre squadre che potrebbero fare molto meglio di quanto immaginiate. 1. BRIGHTON AND HOVE ALBION Un anno fa, sempre di questi tempi, il Brighton si presentava all'inizio della stagione con una rosa che sembrava non all'altezza della competizione; nonostante ciò i Seagulls hanno mantenuto la categoria senza venir mai realmente coinvolti nella lotta per la salvezza. Nonostante la grande solidità difensiva, al Brighton è mancata la capacità di trovare la porta, infatti solo il retrocesso WBA ha segnato di meno nell'ultima stagione. Per ovviare al problema sul mercato sono arrivati due profili interessanti per l'attacco, il primo è Florin Andone, punta romena di 25 anni che ha segnato 18 gol in 66 presenze in Liga con la maglia del Deportivo; il secondo, molto più accattivante e difficile da pronunciare, è l'iraniano Alireza...