Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Proposte per il WeekEnd


Ci aspetta un weekend calcistico molto denso: tre derby, uno scontro d'altissima quota e il big match per eccellenza.

SERIE A

La partita di cartello della sesta giornata (in programma sabato alle 18) è tra Juventus e Napoli, le prime due della classe, le più convincenti tra le big, che rinnova la sfida tra Allegri e Ancelotti, i due tecnici più esperti, pratici e vincenti del campionato. I bianconeri le hanno vinte tutte, il Napoli ne ha sbagliata una sola: sarà allungo bianconero o aggancio partenopeo, attualmente rispettivamente a 18 e 15 punti in classifica. Altro scontro che ci dirà molto sul campionato è il derby di Roma (sempre sabato, ma alle 15). Mentre la Lazio di Inzaghi ha avuto un ottimo inizio e si trova a 6 punti dalla vetta e con una vittoria darebbe un segnale importante alla classifica, la Roma è partita a rilento (solo due vittorie in sei gare) e si trova a 4 punti dai biancocelesti: una vittoria non basterebbe per l'aggancio per i giallorossi, ma sarebbe un ottimo segnale per rendere vivo il campionato e avvicinarsi alla zona a cui punta l'organico di Di Francesco. In parte decisiva anche Milan-Sassuolo, importanti per le zone alte Atalanta-Fiorentina e Inter-Cagliari.

LIGA


Sabato alle 20:45 c'è Real-Atletico, altro derby capitolino del fine settimana. I Blancos di Lopetegui, primi in classifica, ospitano un rinvigorito Atletico di Simeone (a sole sue lunghezze dai primi) pochi giorni dopo la clamorosa sconfitta con il Siviglia di Machin per 3-0, il che non ha compromesso la classifica perché nella scorsa giornata è caduto anche il Barcellona, l'altra capolista. L'unico risultato che renderebbe le gerarchie più interessanti sarebbe una vittoria bianco-rossa.

BUNDESLIGA

In Germania, pur restando primo, il Bayern di Kovac ha dato qualche segnale negativo pareggiando per 1-1 con l'Augusta. Dietro i bavaresi, a 2 lunghezze ci sono Dortmund (che sarà impegnato nel derby con il Leverkusen, sabato alle 18:30) e Werder, a tre il Monchengladbach e l'Herta (che sfida la capolitsta). Scontro interessante quello tra Hoffenheim e Lipsia (sabato alle 15:30), due big che sono partite piuttosto male e che rischiano di faticare per rientrare nelle gerarchie che contano.

PREMIER

Chelsea-Liverpool è il big match per eccellenza del weekend (sabato alle 18:30). Sarà il primo scontro in assoluto tra due dei migliori allenatori di questo inizio stagione, Sarri e Klopp, e l'occasione per i Reds di allungare su una diretta concorrente. Attualemente infatti il Liverpool è a quota 19, a +2 sul Chelsea ma a pari punti con il City, squadra più matura che mai che può approfittare di un eventuale passo falso di una delle due impegnate a Stamford Bridge. Da seguire lo scontro tra una probabile sorpresa, l'Arsenal, e l'outsider che ha sorpreso tanto in queste prime giornate, il Watford, all'Emirates alle 16 di Sabato. Si attendono segnali da Tottenham e United, le big partite a rilento.

Popolari

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?

E rimasero in quattro

| Francesco Lalopa | La più importante competizione continentale sta per giungere al termine. Dopo degli emozionantissimi quarti di finale, in grado di regalarci anche importanti sorprese, ora è il turno delle semifinali, con due sfide che promettono di regalare scintille.

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...

L'anno della verità per Ciciretti

| Emanuele Onofri | Come ogni anno l’avvento del nuovo campionato porta agli occhi del grande pubblico una serie di talenti, prima sconosciuti, poi elementi cardine. Uno di questi è Amato Ciciretti, centrocampista offensivo in forza al Benevento neo promosso in Serie A .