Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Eurosfidanti: Valencia

| Emanuele Onofri |

Come sta e come gioca il Valencia, avversaria della Juventus.


Stasera la Juventus farà il suo esordio in Champions League al Mestalla contro il Valencia di Marcelino, che manca dalla maggiore competizione europea dalla stagione 15/16, quando arrivò terza nel girone con Zenit, Monaco e Gent. I pipistrelli sono reduci da un deludente inizio di Liga dopo il terzo posto della scorsa stagione: sono solo tre infatti i punti raccolti in quattro giornate, scaturiti dai pareggi con Real Betis, Levante e Atletico e dal ko con l’Espanyol. Gli spagnoli vorranno quindi partire bene in Champions League giocando tra le mura amiche, ma dovranno far fronte ad alcune assenze importanti: non convocati Garay e Kondogbia, pedine importanti per il gioco di Marcelino, specialmente l’ex Inter che dall’arrivo a Valencia nella scorsa stagione sembra un altro giocatore rispetto a quello visto a Milano. Nonostante queste defezioni il Valencia scenderà in campo con l'identitario sacchiano 4-4-2 con l’ex di turno Neto tra i pali, Gaya e Piccini terzini con Diakhaby e l’ex Arsenal Paulista a comporre la coppia centrale. A centrocampo l’ala destra sarà uno tra Mina e Soler con l’inamovibile capitano Parejo a centrocampo a fare coppia probabilmente con Wass, sostituto di Kondogbia. Largo a sinistra dovrebbe esserci Cheryshev nonostante il momento difficile per il centrocampista russo che dopo l’eccellente Mondiale è sotto inchiesta dalla Wada, l’agenzia antidoping, accusato di aver assunto in ritiro pre-mondiale con la Russia un ormone della crescita senza avere un reale motivo di salute. La coppia d’attacco dovrebbe essere composta da Rodrigo e Gameiro ma non è da escludere uno spostamento in attacco di Santi Mina.


La Juventus con l’acquisto di Cristiano Ronaldo si è candidata alla vittoria finale del torneo e scenderà in campo determinata a conquistare da subito i tre punti utili ad arrivare prima nel girone nello scontro a distanza con il Manchester United. Gli uomini di Allegri potrebbero mettere in difficoltà gli spagnoli cercando l’imbucata con Pjanic dal centro dove Parejo e Wass, ottimi in fase offensiva, lasciano parecchio spazio d’azione alle squadre avversarie. 

Potrebbe essere un’altra chiave della partita il pressing alto in fase di non possesso considerata la tecnica non ottima di tre quarti della difesa del Valencia, ma attenzione a non sbilanciarsi perchè con Rodrigo, Gameiro e Santi Mina l’arma principale del Valencia sarà sicuramente il contropiede innescato dai piedi fatati di Parejo che dovrà essere marcato stretto, probabilmente da Matuidi. La Juventus potrà contare anche sul fattore statistico del suo numero 7: Ronaldo ha infatti segnato 15 reti in 18 partite contro il Valencia e considerato che la Champions League è la competizione che predilige, c’è da aspettarsi una grande prestazione del fuoriclasse portoghese per dare seguito alla doppietta siglata contro il Sassuolo.

Popolari

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?

E rimasero in quattro

| Francesco Lalopa | La più importante competizione continentale sta per giungere al termine. Dopo degli emozionantissimi quarti di finale, in grado di regalarci anche importanti sorprese, ora è il turno delle semifinali, con due sfide che promettono di regalare scintille.

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...

L'anno della verità per Ciciretti

| Emanuele Onofri | Come ogni anno l’avvento del nuovo campionato porta agli occhi del grande pubblico una serie di talenti, prima sconosciuti, poi elementi cardine. Uno di questi è Amato Ciciretti, centrocampista offensivo in forza al Benevento neo promosso in Serie A .