Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Romah!


di Paolo Brescia

Nel segno dell'ex. Come da regola d'oro del calcio, decide la sfida del Franchi- il top match che tanto top non è stato- una prodezza dell'odiato, un colpo del rivalissimo (c'eravamo tanto amati...) SALAH. Ed è Roma. 20 punti, 22 reti all'attivo, comando della classifica. Ora Udinese, Inter e Lazio, con in mezzo Bayer e Bate a rendere tutto più avvincente. La svolta alla stagione delle tante grazie come dei tanti errori, la Roma la può dare in 15 giorni. Maturità, lotta al titolo e forza morale: c'è tutto in gioco. Occhio, Roma, non (puoi) sbagliare.
Note a margine sul match il ko di De Rossi, il solito (!) gol subito, e una domanda: a Udine, vedremo Iturbe? Intanto, è primato. Ma dietro non molla (quasi) nessuno.



Si perché se Viola e Inter (1-1 a Palermo, gol Perisic, ma la vittoria non arriva più) perdono pezzi e colpi, si avvicinano minacciose Lazio e Napoli. Biancocelesti col fortino Olimpico, col ritrovato Klose (assist al bacio, se lui c'è, c'è sempre, sempre, pericolo), con ancora inquietudini difensive, ma con la forza di Anderson che da solo fa reparto. E allora, secondo posto meritato, per una squadra- onore al merito per  Pioli- sempre data per morta, eppure viva, vegeta, e in lotta. Con una rosa ampia e con un po' di strategia, parleremmo di titoli, vittorie, conquiste, gloria, ma non ditelo a Lotito.  Il Napoli sopra-avanza, passatemi il termine, con Higuain. Sempre decisivo, anche quando i suoi non sono illuminanti (ci sta, stanchezza prevista, da rimediare in vista dell'infrasettimanale). Ora Napoli sogna (come la lazio, d'altronde), e perché no: Ultime 9 partite stagionali 25 gol fatti, 3 subiti. 4 vittorie consecutive in Serie A. Gioco-difesa-anima...che bella serie A. Imprevedibile, viva.

C'è anche la Juve, ed è una bella notizia, per chi ama le lotte piene, belle, vere. Vittoria secca, un gol per tempo (ma poteva starci almeno il 3-0) per rilanciare Mandzukic, Dybala e Pogba(rigore a parte). Bei dati anche dietro, con la terza senza subire gol per Buffon e compagni. Allegri è sereno, infonde serenità, ora la parola d'ordine è continuità, nemmeno a dirlo.
Fatica, invece, il Milan, ma alla fine vince e c'è,vista la classifica corta. Certo, troppi gol subiti, troppi errori, ansie (ieri solo san L.Adriano ha Miha, diciamocelo), ma son sempre i 3 punti a far tacere i lamentini, a far zittire tutti(o quasi, perché Berlusconi non digerisce proprio il gioco del serbo).

Nelle altre, vincono Udinese(bel gol Lodi), Bologna(ma Destro non c'è per nulla), Empoli e Samp (asfaltato un Verona da B).
Nemmeno un minuto: si riparte, martedì c'è l'infrasettimanale: noi, come sempre, ci siamo. Per voi, con voi.

Popolari

Il derby della Lanterna

di Emanuele Onofri Che cos'è realmente il "Derby della Lanterna"? Perchè si chiama così? Come spesso succede, ci pensiamo noi a sciogliere i vostri dubbi. E se volete, stasera alle 18 tenetevi liberi, che si scende in campo. c'era una volta una grandissima Samp. E un gran Genoa. Oggi? Due curve calde, qualche luce e poco altro

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Eurosfidanti al ritorno: PSV Eindhoven

| Emanuele Onofri | Per l'Inter è la partita decisiva: il passaggio del turno è a portata di mano, a frapporsi solamente la sfida col PSV, squadra che all 'andata creò qualche preoccupazione ai nerazzurri. Ma la testa non è concentrata solo su questa sfida, perchè a Barcellona si gioca un'altra partita fondamentale per la qualificazione.  Stasera l'Inter a San Siro ha l'obbligo di vincere contro il PSV e sperare che al Camp Nou il Barcellona non perda contro il Tottenham, in modo da assicurarsi il passaggio del turno e l'approdo agli ottavi di finale di Champions League.  Prima di guardare però a quello che avverrà in Spagna, l'Inter dovrà svolgere alla perfezione il suo compito, perchè sebbene gli sfidanti contino solamente un punto in classifica, le partite giocate contro gli "Spurs" hanno dimostrato quanto possa risultare insidioso affrontarli: gli uomini di Pochettino infatti sono stati fermati con un pareggio ad Eindhoven men...

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...