Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Fuga Sarda in Serie B...


ANTONIO ABATE
Vavel

Sciupa il Crotone, capitola la Ternana.

Occasione sprecata per il Crotone, che non va oltre l’1-1 in casa del Lanciano e che lascia scappare un Cagliari schiacciasassi (0-3 allo Spezia). Gli uomini di Juric, infatti, si fanno raggiungere all’86’ da Piccolo. Niente da dire, poi, per il Cagliari, per ora unica compagine (quasi) imbattibile della serie B. Chissà cosa avrebbero potuto fare i sardi con un Sau in più: meglio non saperlo. Bella vittoria, poi, anche per il Brescia contro un nervoso Trapani: le rondinelle, infatti, si impongono per 3-0 e consolidano un settimo posto sempre più insperata certezza, un presente capace di scacciare il nerissimo inizio di stagione e di rilanciare i lombardi nelle posizioni più nobili della classifica.

Sempre in chiave playoff, netta (seppur prevedibile) vittoria del Pescara, 0-2 al Como e cristallina prestazione del numero 10 Lapadula, vero e proprio trascinatore di una compagine gagliarda ed ordinata tatticamente. Torna a vincere, dopo cinque turni senza nemmeno un punto, l’Ascoli contro il Perugia: novanta minuti che regalano ai picentini un vera e propria boccata d’ossigeno ed inguaiano, al contrario, gli umbri, ora ufficialmente invischiati nella lotta per non retrocedere. Non si può dire lo stesso, invece, per la Ternana, capace di perdere in casa contro l’Entella (ora miracolosamente a -2 dall’ottavo posto) e di sprecare una netta occasione per allontanarsi dal baratro.


Questa giornata, infine, ha registrato il riscatto delle due formazioni campane presenti nella categoria: tra le due risalta l’1-0 della Salernitana contro un lanciatissimo Novara, tre punti inaspettati che permettono ai granata di essere momentaneamente fuori dalle zone valide per i playout. Vittoria di carattere, infine, anche per l’Avellino, che s’impone per 3-1 contro il Latina e rilancia le proprie ambizioni stagionali. Ottima la prestazione di Mukulu e Trotta, veri e propri gioiellini a disposizione di mister Attilio Tesser. Ora i playoff disterebbero solo tre punti, ma la strada è ancora lunga e non priva di pericoli.

Una giornata ricca di emozioni, culminante con Cesena-Bari 0-2, con i pugliesi che afferrano il secondo posto, e non priva di numerosi spunti di riflessione: escludendo Lanciano e Como, formazioni che fino ad ora hanno dimostrato di essere un gradino sotto le altre, la classifica è cortissima, con ben 11 squadre in 5 punti capaci di assicurare, giornata dopo giornata, emozioni a non finire nell’imprevedibile e frizzante campionato di serie B.

Popolari

Il derby della Lanterna

di Emanuele Onofri Che cos'è realmente il "Derby della Lanterna"? Perchè si chiama così? Come spesso succede, ci pensiamo noi a sciogliere i vostri dubbi. E se volete, stasera alle 18 tenetevi liberi, che si scende in campo. c'era una volta una grandissima Samp. E un gran Genoa. Oggi? Due curve calde, qualche luce e poco altro

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Eurosfidanti al ritorno: PSV Eindhoven

| Emanuele Onofri | Per l'Inter è la partita decisiva: il passaggio del turno è a portata di mano, a frapporsi solamente la sfida col PSV, squadra che all 'andata creò qualche preoccupazione ai nerazzurri. Ma la testa non è concentrata solo su questa sfida, perchè a Barcellona si gioca un'altra partita fondamentale per la qualificazione.  Stasera l'Inter a San Siro ha l'obbligo di vincere contro il PSV e sperare che al Camp Nou il Barcellona non perda contro il Tottenham, in modo da assicurarsi il passaggio del turno e l'approdo agli ottavi di finale di Champions League.  Prima di guardare però a quello che avverrà in Spagna, l'Inter dovrà svolgere alla perfezione il suo compito, perchè sebbene gli sfidanti contino solamente un punto in classifica, le partite giocate contro gli "Spurs" hanno dimostrato quanto possa risultare insidioso affrontarli: gli uomini di Pochettino infatti sono stati fermati con un pareggio ad Eindhoven men...

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...