Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Juventus - Milan Story: il primo confronto allo Juventus Stadium


Juventus - Milan Story: il primo confronto allo Juventus Stadium
Juventus - Milan Story: il primo confronto allo Juventus StadiumSabato sera allo Juventus Stadium andrà in scena uno dei grandi classici del calcio italiano, la sfida tra Juventus e Milan, due squadre che si sono date battaglia sia dentro che fuori dal campo. Noi di Vavel Italia vogliamo accompagnarvi al meglio verso il big match di sabato sera, andando a ripercorrere le tappe chiave di questa storica rivalità. Iniziamo dunque il nostro percorso dalla stagione 2011/2012, un’annata che i tifosi di entrambe le squadre difficilmente dimenticheranno. Per i bianconeri la cavalcata in campionato sarà coronata dal ritorno alla vittoria dello Scudetto, per i rossoneri invece, rimpianti e tante polemiche, soprattutto nel girone di ritorno.
Il primo faccia a faccia tra le due compagini nella stagione che abbiamo preso in considerazione è datato 2 ottobre 2011. La Juventus ha da pochissimo (nemmeno un mese) inaugurato la sua nuova casa, lo Juventus Stadium, e quello contro la truppa guidata da Massimiliano Allegri è il primo big match in programma. I ragazzi del neo allenatore Antonio Conte vogliono dare continuità di risultati e mantenere l’imbattibilità. I padroni di casa hanno conquistato 8 punti nelle prime cinque partite, ma i bianconeri non solo da soli al comando perché anche l’Udinese fa la voce grossa, gli ospiti dal canto loro sono partiti con qualche affanno e sono impelagati, con 5 punti, a centro classifica. Questa partita verrà anche ricordata come la prima di Andrea Pirlo contro il “suo” Milan, il jolly del centrocampo bianconero, a causa di alcuni dissidi con Massimiliano Allegri sul finire della stagione 2011, decise di non rinnovare il contratto con i rossoneri, a cui era legato dal 2001, e si accasò a Torino. Proprio lui, insieme a Buffon ed al nuovo acquisto dal Bayer Leverkusen Arturo Vidal, sarà uno dei simboli della rinascita.

 
La partita si apre con una Juventus particolarmente frizzante in attacco, ad ispirare il reparto offensivo dei bianconeri è il neo acquisto Mirko Vucinic, arrivato in estate dalla Roma. Il montenegrino va vicinissimo al gol con un pallonetto dal limite dell’area, con Abbiati battuto, che però sbatte sulla traversa. È la squadra di Antonio Conte a fare la partita, anche nel secondo tempo il copione non cambia: Pirlo dalla sinistra dopo una serie di finte imbecca bene in area Bonucci, ma è il colpo di reni di Abbiati a negare la gioia del gol al difensore juventino. Il Milan si fa vedere in avanti con Boateng senza però creare seri pericoli. Rispondono Vidal e Vucinic, ma le loro conclusioni sibilano il palo. È il preludio al gol di Marchisio che arriverà al minuto 86, tanti tocchi di prima in area milanista liberano il centrocampista bianconero il quale non perdona davanti ad Abbiati. Il Milan va evidentemente in confusione, ed è proprio questo calo che permette ancora una volta a Marchisio, complice una colossale papera di Abbiati, di firmare con un gran colpo al volo da fuori area il definitivo 2-0.
JUVENTUS-MILAN 2-0 (0-0)
MARCATORI: 86’ Marchisio, 90’+3 Marchisio.
JUVENTUS: Buffon, Lichtsteiner, Barzagli, Bonucci, Chiellini, Pirlo, Krasic (54’ Giaccherini), Marchisio, Vidal (90’+4 Pazienza), Pepe, Vucinic (88’ Matri); (Storari, Grosso, Elia, Del Piero). ALL: Antonio Conte.
MILAN: Abbiati, Bonera, Nesta (71’ Antonini), Thiago Silva, Zambrotta, Nocerino (83’ Ambrosini), Van Bommel, Seedorf, Boateng, Ibrahimovic, Cassano (61’ Emanuelson); (Amelia, De Sciglio, Aquilani, Inzaghi). ALL: Massimiliano Allegri.

Popolari

Il derby della Lanterna

di Emanuele Onofri Che cos'è realmente il "Derby della Lanterna"? Perchè si chiama così? Come spesso succede, ci pensiamo noi a sciogliere i vostri dubbi. E se volete, stasera alle 18 tenetevi liberi, che si scende in campo. c'era una volta una grandissima Samp. E un gran Genoa. Oggi? Due curve calde, qualche luce e poco altro

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Eurosfidanti al ritorno: PSV Eindhoven

| Emanuele Onofri | Per l'Inter è la partita decisiva: il passaggio del turno è a portata di mano, a frapporsi solamente la sfida col PSV, squadra che all 'andata creò qualche preoccupazione ai nerazzurri. Ma la testa non è concentrata solo su questa sfida, perchè a Barcellona si gioca un'altra partita fondamentale per la qualificazione.  Stasera l'Inter a San Siro ha l'obbligo di vincere contro il PSV e sperare che al Camp Nou il Barcellona non perda contro il Tottenham, in modo da assicurarsi il passaggio del turno e l'approdo agli ottavi di finale di Champions League.  Prima di guardare però a quello che avverrà in Spagna, l'Inter dovrà svolgere alla perfezione il suo compito, perchè sebbene gli sfidanti contino solamente un punto in classifica, le partite giocate contro gli "Spurs" hanno dimostrato quanto possa risultare insidioso affrontarli: gli uomini di Pochettino infatti sono stati fermati con un pareggio ad Eindhoven men...

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...