Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Primo bilancio




A ormai un mese dall'avvio della Serie A, è tempo di tracciare già un primo, indicativo, bilancio di mercato. Settimana importante, quella iniziata ieri, che si concluderà con l'assemblea di lega che ci darà il nuovo calendario della Serie A 16-17. In quella sede presidenti e ds parleranno, probabilmente, del futuro di molti giocatori contesi. Higuain, Pogba, Icardi, Candreva: i primi sembrano poter restare nelle loro squadre, l'ultimo è avviato, a fatica, verso Napoli (ma senza un'offerta soddisfacente, non se ne fa nulla). Non solo impegni istituzionali, ma anche la voglia di affrettare il passo: il Sassuolo ad esempio è atteso dal doppio confronto con il Lucerna già a fine mese, e dunque deve limare gli ultimi problemi di formazione, col punto fermo di tenere Berardi e tutta l'ossatura della squadra (meno Vrsaljko). Le big sono tutte più o meno impegnate in tourneè o tornei in giro per il mondo. I ds lavorano. Vediamo come.

JUVENTUS: il primo bilancio è nettamente positivo: Dani Alves, Pjanic, Benatia sono nomi di altissimo profilo. Pjaca è un giocatore di livello straordinario che può condire il centrocampo avanzato di qualità. E inoltre, il tentativo per Biglia è astuto. Staremo a vedere. L'asse col Napoli non decolla: Pereyra non parte e Higuain al momento non arriva. Zaza resta in allerta. 






ROMA: Un po' più statica la Roma: chiuso Jesus, arriva Nacho entro la settimana. In attacco definite bene due situazioni spinose (Falque e Lijaic), che dunque liberano posti, o a soluzioni casalinghe (Ricci) o a nomi esterni. Diawara dovrebbe firmare, ma occhio agli interessi dall'estero. Proposta al Bologna una contropartita (Sadiq). A centrocampo non ci sono grossi nomi in ballo.








NAPOLI: ottimo colpo Giaccherini, restano da capire tante situazioni interne: Koulibaly, Hamsik, Higuain, Gabbiadini (se parte il Pipita, Manolo resta e occhio all'assalto per Icardi). Santon è quasi ufficiale. Il Napoli deve migliorare nell'aspetto gestionale della squadra. Sarri rischia di non riuscire a fare il salto di qualità.







INTER: i nerazzurri non riescono ad essere concreti: prima Pjaca, ora Candreva (mancherebbero 5 mln). Bene Banega, ma per il resto tante difficoltà. Nel silenzio, Ansaldi potrebbe essere un buon colpo. Occhio a Bernardeschi.





MILAN: il Milan sta lavorando bene: Lapadula è un buon nome, ma occhio al salto di categoria. Bacca vorrebbe partire e sarebbe una grossa perdita, per ora resta. In difesa servono almeno due giocatori esperti e di livello, ma è chiaro che in questi giorni (mesi..) tiene banco più la questione della cessione societaria. Da lì parte poi la girandola del mercato.




FIORENTINA: la Viola è ferma. Bernardeschi, Borja e Kalinic hanno offerte, la politica della fiorentina è provare a tenerli per saldare la squadra sull'ossatura esistente. Se partono si troveranno accorgimenti. Un nome è quello di Chiesa, figlio del grande ex Siena. 




LAZIO: i biancocelesti, scossi dagli eventi recenti, sono fermi. Rientrati gli allarmi Keita e Anderson, rientrato De Vrij, si vede il sereno. Ma occhio, se partono incrociati Candreva e Biglia tanta qualità va persa. Pochi i nomi in ballo: Lukaku jr (il terzino), Valencia (ma la trattativa è fredda), Immobile (atteso a Formello a giorni).

Popolari

Quando l'Irlanda del Nord eliminò l'Italia

| Valerio Frezza | E’ appena terminata la fase a gironi delle qualificazioni alla prossima coppa del mondo. L’Italia, giunta seconda con qualche apprensione, dovrà ora affrontare uno spareggio, un’appendice novembrina, per determinare l’accesso alla competizione per le ultime quattro nazionali del raggruppamento europeo. Gli azzurri sono testa di serie e a breve si effettuerà il sorteggio per stabilire l’accoppiamento del playoff. Fin qui è mera cronaca. Le quattro squadre tra cui l’Italia potrebbe pescare il suo avversario sono la Svezia, la Grecia, l’Irlanda e l’Irlanda del Nord. Qui la cronaca comincia a miscelarsi con la storia. Bene o male abbiamo incrociato tutte queste nazionali nella secolare storia degli azzurri ma una, una in particolare, è la protagonista del nostro racconto. Ed è l’Irlanda del Nord.

Ricci, il Crotone non scherza!

Massimiliano Strati Al termine della giornata numero 23 ciò che più di ogni altra cosa salta all'occhio è la clamorosa continuità nel gioco e nei risultati del Crotone di Juric, che ormai non possiamo e non dobbiamo più definire una favola. I ragazzi dell’ex giocatore del Genoa, infatti, grazie ad un gol di Ricci hanno espugnato il “Piola” di Novara, mantenendo due punti di vantaggio sul Cagliari che con lo stesso punteggio ha superato la Ternana grazie al gol di DiGennaro. Dietro Crotone e Cagliari (favorite indiscusse per la promozione diretta in A) c’è l’ottimo Pescara di Massimo Oddo che con un secco 4-0 batte a domicilio il Perugia di Bisoli tenendo, così, 4 punti di vantaggio sul Bari (attualmente quarto) che grazie a Di Cesare e Maniero regola il Vicenza, a cui nulla serve l’ennesimo gol di Raicevic (2-1).

Ranieri per riparare

| Paolo Grimaldi | Con l’arrivo al capolinea del rapporto tra Eusebio Di Francesco e la Roma abbiamo assistito ad un sorprendente ritorno nella capitale, quello di Claudio Ranieri. 

Il Marashiallo

| Gianluca Losito | Marash Kumbulla é uno dei giovani difensori più peculiari della Serie A.