Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Lacrime Azzurre



C'è che quando ci tieni e credi, a un obiettivo, piangi. Di gioia, quando lo consegui, di rabbia quando non lo raggiungi. C'è che quando sogni, sei beato nel tuo letto, poi ti svegli e guardi la realtà. E allora piangi. L'Uomo, piange. Si scopre per come è, e piange. Le lacrime Azzurre dei ragazzi di Antonio Conte, in fondo, sono lacrime di uomini come noi, con gli ingredienti succitati. Un sogno, un'impresa impossibile, un Paese a spingere. E l'uscita a primo impatto anonima ai quarti. Dice Andrea Barzagli tra le lacrime: "nessuno si ricorderà di noi che abbiamo dato il massimo, perché alla fine siamo usciti". L'Andreone nazionale sbaglia, ma ha ragione. Ha ragione quando sottolinea, forse perché nel pieno stile della sua squadra di appartenenza, che poi nel calcio, più delle lacrime e del sudore, conta portare a casa titoli e trofei. Sbaglia, però, quando con sicumera dovuta dalla tensione e dalla delusione, ci inquadra come smemorati.
Noi ci ricorderemo. Ci ricorderemo di quanto fatto e quanto visto. Avevamo, ieri sera, le vostre stesse lacrime agli occhi. Rabbia, qualche insulto gratuito a qualche giocatore, forse, ma tanto riconoscimento. Per un mese abbiamo recuperato senso di appartenenza col vostro sorriso, vedendo un gruppo di amici-professionisti. In primis, Antonio Conte, che non ha fatto tutto perfettamente, va detto, ma che ha infuso nei 23 un animo da guerrieri, che- tranquillo, Andrea- ricorderemo.

Conte ha trasformato con stile giocatori alla canna del gas, come Marco Parolo, Mattia de Sciglio, Emanuele Giaccherini. Abbiamo visto una Nazionale di maratoneti, dopo troppe critiche sul piano fisico.
La linea difensiva dei fantastici 4: Buffon, Bonucci, Chiellini, Barzagli: una statua per uno, per l'Amore dimostrato. Sono a fine ciclo, ma guardateli, che spettacolo. Un muro che i tedeschi hanno dovuto aggirare, per finire solo ai rigori, dunque solo alla indecifrabile e amara lotteria. Maledetti rigori.

Il centrocampo, con quei lottatori fantastici già citati in precedenza; con Florenzi (ieri 11 km, undici!), Candreva (già, l'Antonio nazionale usato poco per quel maledetto infortunio), De Rossi (destino simile...). E davanti, infine, la strana coppia. Due riserve nei club, due giocatori criticati, inespressi. Eder-Pellè, non certo una coppia dalla qualità indimenticabile.
Ieri, dopo 4 gare di livello decisamente alto, una gara non bella, va detto, di entrambi. In una partita ruvida era difficile incidere, poi il sogno/incubo di un giocatore: calciare il rigore. Troppi gli errori dal dischetto, evitabili, ma non per questo da condannare in toto: resta la delusione per il gesto del cucchiaio di Pellè, amaro a rivedere il rigore calciato malissimo. E dunque usciamo. Così.

-"Di già?"...

Ecco, Andrea, noi ci ricorderemo. Tutto, però: anche quelle piccole imperfezioni che ci hanno lasciato a piedi, in quel di Montpellier, con l'urlo strozzato in gola.

Popolari

E rimasero in quattro

| Francesco Lalopa | La più importante competizione continentale sta per giungere al termine. Dopo degli emozionantissimi quarti di finale, in grado di regalarci anche importanti sorprese, ora è il turno delle semifinali, con due sfide che promettono di regalare scintille.

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".

Sansone e Soriano per salvare il Bologna

| rio_alve | Classifica di Serie A alla mano, appare evidente che la lotta per la salvezza potrebbe coinvolgere squadre che alla vigilia avrebbero potuto puntare comodamente alla permanenza nella massima serie. Il Bologna, ad esempio non sta mantenendo le aspettative e questa breve sessione di mercato, incastrata tra la sosta invernale e l’inizio del girone di ritorno, è l’occasione da sfruttare per portare nomi nuovi a vestire la casacca felsinea. Dopo l’incoraggiante prova contro il Napoli, nell’ultimo turno di campionato prima della sosta, la società ha confermato la fiducia all’allenatore, quel mister Inzaghi che lo scorso anno aveva portato il neopromosso Venezia nei playoff di serie B, dando forza a questa sua scelta con l’innesto di due arrivi preziosi. Il Bologna ha infatti ufficializzato l’ingaggio di due pedine già note al campionato italiano, Roberto Soriano e Nicola Sansone, in prestito fino al 30 giugno, entrambi provenienti dal Villareal. Roberto Sor...

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...