Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Lacrime Azzurre



C'è che quando ci tieni e credi, a un obiettivo, piangi. Di gioia, quando lo consegui, di rabbia quando non lo raggiungi. C'è che quando sogni, sei beato nel tuo letto, poi ti svegli e guardi la realtà. E allora piangi. L'Uomo, piange. Si scopre per come è, e piange. Le lacrime Azzurre dei ragazzi di Antonio Conte, in fondo, sono lacrime di uomini come noi, con gli ingredienti succitati. Un sogno, un'impresa impossibile, un Paese a spingere. E l'uscita a primo impatto anonima ai quarti. Dice Andrea Barzagli tra le lacrime: "nessuno si ricorderà di noi che abbiamo dato il massimo, perché alla fine siamo usciti". L'Andreone nazionale sbaglia, ma ha ragione. Ha ragione quando sottolinea, forse perché nel pieno stile della sua squadra di appartenenza, che poi nel calcio, più delle lacrime e del sudore, conta portare a casa titoli e trofei. Sbaglia, però, quando con sicumera dovuta dalla tensione e dalla delusione, ci inquadra come smemorati.
Noi ci ricorderemo. Ci ricorderemo di quanto fatto e quanto visto. Avevamo, ieri sera, le vostre stesse lacrime agli occhi. Rabbia, qualche insulto gratuito a qualche giocatore, forse, ma tanto riconoscimento. Per un mese abbiamo recuperato senso di appartenenza col vostro sorriso, vedendo un gruppo di amici-professionisti. In primis, Antonio Conte, che non ha fatto tutto perfettamente, va detto, ma che ha infuso nei 23 un animo da guerrieri, che- tranquillo, Andrea- ricorderemo.

Conte ha trasformato con stile giocatori alla canna del gas, come Marco Parolo, Mattia de Sciglio, Emanuele Giaccherini. Abbiamo visto una Nazionale di maratoneti, dopo troppe critiche sul piano fisico.
La linea difensiva dei fantastici 4: Buffon, Bonucci, Chiellini, Barzagli: una statua per uno, per l'Amore dimostrato. Sono a fine ciclo, ma guardateli, che spettacolo. Un muro che i tedeschi hanno dovuto aggirare, per finire solo ai rigori, dunque solo alla indecifrabile e amara lotteria. Maledetti rigori.

Il centrocampo, con quei lottatori fantastici già citati in precedenza; con Florenzi (ieri 11 km, undici!), Candreva (già, l'Antonio nazionale usato poco per quel maledetto infortunio), De Rossi (destino simile...). E davanti, infine, la strana coppia. Due riserve nei club, due giocatori criticati, inespressi. Eder-Pellè, non certo una coppia dalla qualità indimenticabile.
Ieri, dopo 4 gare di livello decisamente alto, una gara non bella, va detto, di entrambi. In una partita ruvida era difficile incidere, poi il sogno/incubo di un giocatore: calciare il rigore. Troppi gli errori dal dischetto, evitabili, ma non per questo da condannare in toto: resta la delusione per il gesto del cucchiaio di Pellè, amaro a rivedere il rigore calciato malissimo. E dunque usciamo. Così.

-"Di già?"...

Ecco, Andrea, noi ci ricorderemo. Tutto, però: anche quelle piccole imperfezioni che ci hanno lasciato a piedi, in quel di Montpellier, con l'urlo strozzato in gola.

Popolari

Quando l'Irlanda del Nord eliminò l'Italia

| Valerio Frezza | E’ appena terminata la fase a gironi delle qualificazioni alla prossima coppa del mondo. L’Italia, giunta seconda con qualche apprensione, dovrà ora affrontare uno spareggio, un’appendice novembrina, per determinare l’accesso alla competizione per le ultime quattro nazionali del raggruppamento europeo. Gli azzurri sono testa di serie e a breve si effettuerà il sorteggio per stabilire l’accoppiamento del playoff. Fin qui è mera cronaca. Le quattro squadre tra cui l’Italia potrebbe pescare il suo avversario sono la Svezia, la Grecia, l’Irlanda e l’Irlanda del Nord. Qui la cronaca comincia a miscelarsi con la storia. Bene o male abbiamo incrociato tutte queste nazionali nella secolare storia degli azzurri ma una, una in particolare, è la protagonista del nostro racconto. Ed è l’Irlanda del Nord.

Ricci, il Crotone non scherza!

Massimiliano Strati Al termine della giornata numero 23 ciò che più di ogni altra cosa salta all'occhio è la clamorosa continuità nel gioco e nei risultati del Crotone di Juric, che ormai non possiamo e non dobbiamo più definire una favola. I ragazzi dell’ex giocatore del Genoa, infatti, grazie ad un gol di Ricci hanno espugnato il “Piola” di Novara, mantenendo due punti di vantaggio sul Cagliari che con lo stesso punteggio ha superato la Ternana grazie al gol di DiGennaro. Dietro Crotone e Cagliari (favorite indiscusse per la promozione diretta in A) c’è l’ottimo Pescara di Massimo Oddo che con un secco 4-0 batte a domicilio il Perugia di Bisoli tenendo, così, 4 punti di vantaggio sul Bari (attualmente quarto) che grazie a Di Cesare e Maniero regola il Vicenza, a cui nulla serve l’ennesimo gol di Raicevic (2-1).

Ranieri per riparare

| Paolo Grimaldi | Con l’arrivo al capolinea del rapporto tra Eusebio Di Francesco e la Roma abbiamo assistito ad un sorprendente ritorno nella capitale, quello di Claudio Ranieri. 

Il Marashiallo

| Gianluca Losito | Marash Kumbulla é uno dei giovani difensori più peculiari della Serie A.