Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Proposte per il weekend


Tornano i grandi campionati, tornano le nostre classiche Proposte per il Weekend del venerdì.



SERIE A

Giornata piena zeppa di partite di cartello: tutte le grandi e le medio-grandi si affrontano. La seconda giornata inizia infatti sabato alle 18 con Juventus-Lazio, match di cartello tra i campioni d'Italia e la sorpresa della scorsa stagione, i biancocelesti guidati da Simone Inzaghi, due squadre non troppo diverse tatticamente. Interessante sarà vedere la risposta della Lazio alla sconfitta interna contro il Napoli e le scelte di Allegri, che sembra intenzionato a passare dal 4-2-3-1 al 4-3-3. Sarà inoltre la prima di Cristiano Ronaldo allo Stadium. Nemmeno due ore dopo ci sarà Napoli-Milan, altro scontro d'alta quota che mostra vari spunti del passato: Ancelotti contro Gattuso, Higuain e Reina contro il "loro" Napoli. Sarà l'esordio del nuovo Milan di Gattuso, mentre il Napoli di Ancelotti ha la ghiotta opportunità di lasciarsi un'altra vittoria importante alle spalle e proseguire più serenamente il cammino stagionale.
Domenica a San Siro si attende poi la risposta della rinnovata Inter di Spalletti (sconfitta a Reggio Emilia dal Sassuolo) che dovrà vedersela contro un Torino che quest'anno vuole fare sul serio. Lunedì sera la Roma ospita l'Atalanta reduce dal pareggio nel preliminare di Europa League contro il Copenhagen. Occhi puntati sulle scelte di Di Francesco, che potrebbe cambiare qualcosa rispetto all'esordio con il Torino.

BUNDESLIGA


Turno di fuoco anche per il campionato tedesco, che parte stasera alle 20:30 con Bayern Monaco-Hoffenheim. L'ultimo Hoffenheim di Nagelsmann (passerà a fine stagione al Lipsia) viene ospitato dal rinnovato Bayern di Kovac, ex tecnico del Francoforte che ha come marchio di fabbrica il 3-4-3 e sembra voler impostare i bavaresi nel segno di questo modulo. Quello contro i biancoblu è quindi un test importante. Interessante sarà vedere l'esordio in campionato di Borussia Moenchengladbach e Bayer Leverkusen (che si scontrano sabato alle 18:30), oltre che dallo Schalke di Tedesco, che inizia in casa del Wolfsburg.

PREMIER LEAGUE


La partita di cartello è Manchester United-Tottenham. I reds di Mourinho sono reduci da una pesante sconfitta contro il Brighton and Hove Albion, mentre il Tottenham, dopo due vittorie non nette, è al primo incontro importante della stagione. Un test importante per entrambe le squadre.
Sotto i riflettori l'Arsenal di Emery che dopo le sconfitte con City e Chelsea ha l'opportunità di mostrare qualcosa di diverso sabato 25 alle 16 in casa contro il rinnovato West Ham, che sul blog abbiamo indicato come una delle possibili sorprese. Sempre sabato, ma alle 13:30, lo scontro tra i campioni e favoritissimi per la vittoria finale del Manchester City contro l'interessante Wolverhampton, squadra zeppa di talenti che però ha cominciato col piede sbagliato.

LIGA, LIGUE 1, EREDIVISIE e PRIMEIRA LIGA



Se l'Eredivisie non ha in programma incontri interessanti e presenta una situazione senza stravolgimenti dove le big vincono (Prime AZ e PSV, poco sotto Ajax e Feyenoord), negli altri campionati si muove qualcosa. In Francia per esempio c'è Bordeaux-Monaco: I primi hanno cominciato molto male tra campionato e preliminari di Europa League (è atteso Thierry Henry sulla panchina per invertire la rotta), mentre i secondi non hanno mostrato troppe certezze e devono dare un segnale importante per impensierire un minimo il Psg. In Portogallo lo scontro d'alta quota tra Benfica e Sporting, entrambe a punteggio pieno, come il Porto. In Spagna c'è l'interessante match tra Siviglia e Villarreal, due squadre che hanno cambiato molto in questa sessione di mercato e che puntano alla quarta posizione: per loro sarà un importante test.

foto: Getty Images

Popolari

Senza rimpianti

| Paolo Brescia | Giocare un campionato senza rimpianti non è semplice per chi deve inseguire e stare ad un passo folle, ad una velocità esagerata. E' possibile solo capendo come giocarsi ogni singola gara, è possibile assumendo un atteggiamento di calma anche di fronte alle settimane nere, ai momenti no e ai momenti di sconforto per lo sforzo non ripagato. Ma per giocarsi un campionato senza rimpianti bisogna avere una squadra all'altezza.  Napoli ed Inter: due squadre, con relative e notevoli differenze, che sono all'altezza.

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?

Jorge Luis Sampaoli: la garra alla conquista della Spagna

| Francesco Lalopa | In Sud America la chiamano garra charrua ,  da quest'altra parte dell'Oceano Atlantico, in Europa, ci è giunta più semplicisticamente come garra, sinonimo di non mollare mai , della voglia di lottare fino all'ultimo anche quando l'impresa può sembrare ardua. Questa forza, questo spirito è il filo conduttore della vita sportiva di uno degli allenatori che sta sconvolgendo il calcio europeo e spagnolo: Jorge Sampaoli,  il protagonista di questo appuntamento di Faccia da Mister. 

La conferma del patrimonio Guardiola

| Luca Balbinetti | Questo Manchester City è qualcosa che va oltre una semplice squadra, è la conferma che un allenatore con le sue idee e l'ambiente giusto attorno può portare avanti un'idea di gioco che qualche anno fa aveva del rivoluzionario, ora è semplicemente estasi, e merita di essere lodato, fin quando non risulterà estremamente banale farlo.