Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Quanto basta

| Paolo Brescia |

Spingere quanto basta, va bene, ma non sempre basta. Il primo -  mutilato - turno di Serie A ci consegna un messaggio da prendere con le dovute considerazioni. Spingere quanto vorresti alla prima è impossibile: ti manca il fiato (o i giocatori, talvolta), ti manca il rodaggio. I dettami sono da assimilare. E c'è il caldo d'agosto. Una settimana di cooling break farà benissimo a tutti, e dalla prossima, forse, vedremo già un po' più di calcio.


Intanto: la Juve parte col piede giusto, sia perché conferma di poter sostenere il peso della qualità offensiva senza per questo perdere equilibrio. Ronaldo è, che scoperta, esplosivo. Trova la porta così, senza chiedere, senza vedere. Abituiamoci. Meno bene il centrocampo, o meglio, il dialogo completo tra i reparti. Un piccolo gap che ha prodotto interi minuti di gara senza gioco, in sostanza, viste le attese (leggittime) dei Veronesi. Risolve Bernardeschi, uomo che non ha perso importanza in questa Juve, assolutamente.

Vincono anche Napoli e Roma: i partenopei, con un elegante gara in casa Lazio, giocata senza mai prevaricare l'avversario ma non subendone quasi mai le ripartenze, se si escludono alcuni frangenti (e il gol pauroso di Immobile che già inizia a mettere gol in cascina). Milik all'esordio ha funzionato bene, in modalità avvoltoio: quanto ha bisogno di giocare con continuità questo ragazzo. La Roma invece porta a casa una difficile trasferta con un colpo gobbo nel finale. Che visione Dzeko, che progressione Kluivert. Lo si vedeva dal precampionato: il figlio d'arte gode di un cambio di passo notevole: un perottismo (con le dovute differenze) che a Roma ha già impressionato. Mettiamoci l'ingrediente della tecnica, che abbonda in Kluivert. Poi però, 1/3 talento, 1/3 corsa, 1/3 tecnica, non agitiamo, che la bevanda deve ancora riposare (e le esperienze di shake a Roma non hanno portato bene). Metafora a parte, calma. La Roma ha anche bisogno di Pastore, di Schick, di Strootman, di El Shaarawy...una squadra che deve girare tutta: e ancora le gambe, questo, non lo confermano in pieno: è la prima.

Non basta quel "poco", invece, per l'Inter. Prima steccata per Spalletti. Assenze, campo, rigore...però, anche fluidità assente, manovra senza spinta. Al Sassuolo basta convincere nell'avvio, poi è gestione. Poi è incastri. Senza allarmi, Spalletti carichi i suoi, che la qualità, indubbia, deve uscire per bene, altrimenti è disorganica.

Milan, Fiorentina e Samp non è stato possibile vederle: esordio rimandato. Nelle altre bene la SPAL che supera i cugini, bene l'Empoli (a noi i toscani sembrano in palla). Pari del Parma neopromosso, sono comunque punti. Stasera esordio per il Gasp, che gioca coi suoi già da parecchio in Coppa. Per ora macinando gol e gioco.

Popolari

L'identikit di Emre Can

| Andrea Piana | Salvo sorprese, Emre Can sarà un giocatore della Juventus. Chi è? Come gioca? Come si inserirà nella squadra di Allegri?

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".

L'identikit di Ante Ćorić

| Emanuele Onofri | Chi è e come gioca Ante Ćorić, il nuovo acquisto della Roma di Monchi. Il croato classe ’97 è uno dei giovani centrocampisti più promettenti nel panorama europeo. Molte società erano su di lui  già da quando Ćorić, insieme ai suoi genitori, aveva abbandonato la Croazia per cercare una squadra che valorizzasse al massmo il suo già evidente talento: la prima fermata fu a Monaco di Baviera, dove superò con un punteggio altissimo i test a cui il Bayern sottopone i giovani prima di accettarli nelle proprie giovanili. Dubbiosi del trattamento che il Bayern avrebbe avuto con il figlio, i genitori decisero di rifiutare la sistemazione nel club bavarese e si trasferirono in Austria dove iniziò a giocare nelle giovanili del Red Bull Salisburgo dal 2009 al 2016, fino a quando fu acquistato proprio dalla Dinamo Zagabria per 900.000€, cifra molto alta per un ragazzo di 16 anni. Nel 2014 fa il suo esordio in HNL dove dalla stagione 2013-2014 fino...

L'identikit di Lautaro Martinez

| Emanuele Ciccarese | Chi è e come gioca il nuovo attaccante dell'Inter.