Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Senza rimpianti


| Paolo Brescia |

Giocare un campionato senza rimpianti non è semplice per chi deve inseguire e stare ad un passo folle, ad una velocità esagerata. E' possibile solo capendo come giocarsi ogni singola gara, è possibile assumendo un atteggiamento di calma anche di fronte alle settimane nere, ai momenti no e ai momenti di sconforto per lo sforzo non ripagato. Ma per giocarsi un campionato senza rimpianti bisogna avere una squadra all'altezza. 

Napoli ed Inter: due squadre, con relative e notevoli differenze, che sono all'altezza.


Il racconto della sedicesima (col 2018 che si porterà via l'andata, ben venga): 
La Juve vince ancora con la giusta misura, pesando le manovre, ragionando sulla spinta (nel complicato derby della Mole, spesso causa di insidie risolte sempre abbastanza magistralmente): è ancora Ronaldo che senza particolare impegno risolve la disputa: sarà una Serie A, la sua, tutta contraddistinta dalle piccole spinte o dobbiamo aspettarci i numeri impressionanti? Il dubbio rimane ma la sostanza sono 46 punti col 49% di incidenza di Cr7.
Il Napoli porta a casa la dodicesima, per ripartire dopo il ko di coppa (ora Ancelotti punta forte sull'Europa League, pensate al Napoli che strappa il trofeo in finale a Sarri, sarebbe uno sliding doors pauroso), e lo fa ancora col criticato, col debole, col fragile Milik. Altroché, Arkadiusz è chirurgico.
Dietro, regge l'Inter di rigore, ma non c'è brillantezza nel gioco nerazzurro, che accusa i troppi impegni e gli acciacchi di molti dei suoi, ma intanto mantiene la porta inviolata come richiesto da Spalletti.

È presto per parlare di Roma nuovamente in corsa perché c'è il doppio posticipo (oggi e domani, verdetti di natale per Milan e Lazio) e poi anche perché la squadra di Di Francesco è malata di una sindrome astrusa, l'irragionevolezza. Spaurita, disattento, quanto meno ieri vogliosa (anche perché costretta). Ma il 2-1 del Genoa (così come l'1-0) grida vendetta per l'impostazione difensiva. Vai a capire di chi è la colpa.
Infine, aspettando i sorteggi europei tra pochissimi istanti, vincono per proseguire la corsa, Sassuolo, Fiorentina e Samp. La classifica Vs Europa League è molto corta. 

Popolari

LA Remuntada

| Emanuele Onofri | Il doppio confronto tra Paris Saint Germain e Barcellona è stata una sfida stellare, una di quelle sfide da raccontare ai nipotini di fronte al camino. Due partite, quelle giocate al Parco dei Principi all’andata e al Camp Nou al ritorno. che sono andate oltre ogni logica.

Tutte le big rispondono alla Juve

di Paolo Brescia Le squadre di vertice vincono tutte tranne la Fiorentina. Il campionato consolida il solco dalla Roma in giù, ma occhio al Milan. La Juve si fa largo con Marchisio-Giovinco, torinesi doc, e si sbarazza facilmente del Toro, ma l’impresa più convincente arriva dal Napoli che sembra aver trovato quella continuità di rendimento spesso cercata invano. Con Cavani, Hamsik, Pandev, Insigne, INler e De Sanctis, il Napoli viaggia bene ed è da scudetto. Manca, però, la difesa, vero problema di Mazzarri, protagonista e ormai napoletano d'adozione. La Roma centra la sua terza vittoria e migliora di giornata in giornata. Contro il Siena sbaglia il primo tempo, ma poi si rimette in moto  rimontando con una prova convincente. Ancora bene la difesa che nelle ultime tre gare ha incassato un solo gol. La Lazio si mostra ancora una volta squadra compatta e mette subito al sicuro il risultato. Infine le Milanesi. Due vittorie importanti, ma sofferte: Inter e Milan fanno forz...

La Moviola-Per fare chiarezza su Juve-Roma

PREMESSA: la seguente moviola è stata scritta secondo le opinioni di un arbitro che, a causa del regolamento dell’Associazione Italiana Arbitri, non avrebbe potuto esprimerle in questi termini e con questi  mezzi; ne consegue che l’articolo rimane anonimo. Il primo episodio dubbio della partita arriva all’ 11° minuto : Holebas interviene da dietro su Marchisio, toccando il pallone tanto quanto il piede destro dello juventino. A norma di regolamento sarebbe rigore ed ammonizione del difensore giallorosso: Rocchi fa correre. Al 25’ arriva la punizione di Pirlo da cui scaturisce il primo rigore: il fallo di Totti è netto, la decisione di Rocchi ineccepibile, ma nei successivi due minuti l’arbitro fiorentino compie una serie di errori che compromettono l’intera gara. 1. Anche nelle partite dei campetti degli oratori si insegna all’arbitro di prestare attenzione alle barriere in prossimità del limite dell’area: qui Rocchi abbonda (di quasi due metri) nella distanza pur di met...

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?