Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Top 11: Bundesliga


Il nostro cammino con le Top 11 16/17 prosegue in Germania, dove si è giocato un campionato strano all'inizio e senza stravolgimenti alla fine. Ipotizziamo qui una formazione non troppo schematica (anche piuttosto offensiva) contenente i migliori di questa stagione.




1: MANUEL NEUER



Non ha bisogno di presentazioni. Ha trascinato il Bayern di Ancelotti all'ennesimo titolo grazie al proprio carisma, alla dedizione e alla fiducia trasmessa alla squadra. 14 porte inviolate su 26 partite giocate e media di 1,81 salvataggi decisivi a partita sono la conferma del valore del numero 1 bavarese.

2: WILLI ORBAN



Giocatore fulcro della difesa del RB Lipsia: i 186 centimetri si sono sempre fatti sentire forti e chiari in campo. Determinante nei contrasti, tignoso, affamato e qualche volta marcatore. Decisivo per la cavalcata della rivelazione dell'anno.

3: MATS HUMMELS



Ricoperto di polemiche e insulti in estate per via del suo passaggio da Dortmund a Bayern, ha giocato una stagione ottima. Ha sempre mostrato i muscoli, non si è mai tirato indietro ed è stato determinante nei momenti difficili, come leader soprattutto: il classico giocatore funzionale e ideale per il gioco e per la filosofia di Ancelotti.

4: NIKLAS SULE


Giocatore di indiscusso valore, un mix perfetto di intelligenza tattica sottile, forza fisica e tranquillità nel gestire le situazioni difensive: ha tutte le carte in regola per diventare importante per la Nazionale e per il Bayern, che lo ha acquistato per la prossima stagione. Ha saputo valorizzare la fase difensiva della rivelazione Hoffenheim, sotto la guida del giovane Nagelsmann.


7: OUSMANE DEMBELE



La stagione del Borussia Dortmund non è di certo stata esaltante, ma comunque positiva per l'avvio di un nuovo - e necessario - ciclo. Giocatore imprevedibile, scaltro, duttile e tecnico: ha rappresentato il punto di forza dei gialloneri. Un giocatore senza dubbio da seguire l'anno prossimo, può consacrarsi. Ma tutto dipende dalle scelte tecnico-tattiche del prossimo allenatore.

5: THIAGO ALCANTARA


Un giocatore delizioso, elegante e intelligente, scuola Barcellona. Nel gioco di Ancelotti è fondamentale un metronomo visionario come lui, e lo ha dimostrato ampiamente quest'anno. Senza dubbio può entrare a far parte, ancora più fermamente, tra i primi 10 centrocampisti al mondo per il suo repertorio tecnico.

6: NABY KEITA



La più piacevole sorpresa della stagione. Abbiamo già parlato di come la RB Lipsia abbia sorpreso le altre 17 tedesche: modulo piuttosto variabile, sfruttamento intensivo degli spazi e imprevedibilità tattica. Se vogliamo trovare un emblema di questo gioco è senz'altro Naby Keita, giocatore duttile (bravo come mezzala, eccezionale come centrocampista più avanzato) e forte negli strappi, imponente nella costruzione. 

8: CHRISTIAN PULISIC


Questo ragazzino americano ha 18 anni. Tuchel ha sperimentato moltissimo, a volte eccessivamente: spesso il suo BvB è sceso in campo con un modulo senza alcun punto di riferimento e per farlo ha allenato i suoi giocatori affinchè fossero poi capaci di giocare dalla trequarti in su, anche come seconde punte o falsi centravanti. Christian Pulisic è un giocatore molto tecnico e intelligente che ha dotato il Dortmund di imprevedibilità e genio. Da seguire assolutamente il prossimo anno.

9: ROBERT LEWANDOWSKI



Se esiste un aggettivo capace di descrivere alla perfezione il numero 9 del Bayern, questo è "devastante". Il polacco è devastante nelle statistiche, nel gioco e nel controllo della palla. 30 reti e 5 assist in 33 partite sono lo specchio della sua fantastica stagione.

10: PIERRE-EMERICK AUBAMEYANG


Nel video potete ammirare le 31 reti che gli hanno consegnato il titolo di capocannoniere. E' un centravanti dalle caratteristiche quasi perfette, in quanto veloce, intelligente, rapido nello stretto ma non troppo cinico sottoporta. In Germania dicono che un tiro su tre goal mangiati è un goal. Il gioco di Tuchel è stato ovviamente funzionale alle sue caratteristiche: se una squadra vuole fare dell'imprevedibilità la propria carta d'identità, lui è l'attaccante perfetto.

11: TIMO WERNER




Giocatore fondamentale per la RB quest'anno: 21 anni, 21 reti e 7 assist in 30 partite sulla carta d'identità. Secondo Transfermarkt il suo valore è duplicato da 9 a 18 milioni di Euro, e sembra destinato a crescere, soprattutto se sfrutterà bene l'occasione Champions. Ha un enorme potenziale, ottime caratteristiche, pertanto può diventare la punta della nazionale tedesca per i prossimi 5-10 anni.



Popolari

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Eurosfidanti al ritorno: PSV Eindhoven

| Emanuele Onofri | Per l'Inter è la partita decisiva: il passaggio del turno è a portata di mano, a frapporsi solamente la sfida col PSV, squadra che all 'andata creò qualche preoccupazione ai nerazzurri. Ma la testa non è concentrata solo su questa sfida, perchè a Barcellona si gioca un'altra partita fondamentale per la qualificazione.  Stasera l'Inter a San Siro ha l'obbligo di vincere contro il PSV e sperare che al Camp Nou il Barcellona non perda contro il Tottenham, in modo da assicurarsi il passaggio del turno e l'approdo agli ottavi di finale di Champions League.  Prima di guardare però a quello che avverrà in Spagna, l'Inter dovrà svolgere alla perfezione il suo compito, perchè sebbene gli sfidanti contino solamente un punto in classifica, le partite giocate contro gli "Spurs" hanno dimostrato quanto possa risultare insidioso affrontarli: gli uomini di Pochettino infatti sono stati fermati con un pareggio ad Eindhoven men...

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...

San Siro, la Scala del calcio

| Francesco Zamboni | Nel lontano 1925 nasce lo Stadio San Siro, palcoscenico delle grandi imprese sia nazionali che europee del Milan e dell’Inter.