Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

I protagonisti in Serie B

| rio vela | 

La serie B scopre i nuovi protagonisti. La classifica comincia a sgranarsi e a punteggio pieno rimane soltanto il Carpi, vittorioso sul proprio campo contro la Salernitana, grazie al bellissimo il gol al volo di Malcore su assist di Jelenic dalla destra. Frenano Palermo ed Empoli. Rivediamo il tutto con calma, all'antivigilia del nuovo turno.



Le due squadre in lizza per la vittoria finale si dividono la posta in palio grazie ad un 3-3 decisamente emozionante. Rosanero in vantaggio di due gol si fanno rimontare dai toscani a cavallo dell’intervallo. Grazie ad una iniziativa di Ruspoli, al 32° Gnahorè riporta in vantaggio i padroni di casa ma, a tempo scaduto, Caputo trasforma un calcio di rigore rimettendo il risultato in parità. Veramente spettacolare l’altro 3-3 di giornata, quello tra Pescara e Frosinone. Un tempo per parte, tre legni, gol meravigliosi. Tra gli abruzzesi giornata di grazia per bomber Pettinari che con i tre gol della serata ottiene pallone e vertice della classifica cannonieri in solitaria. Per i laziali ottima partita di Ciano, decisivo non solo con la sua doppietta ma soprattutto con il suo atteggiamento mai domo nonostante il pesante passivo accumulato a metà gara. Meraviglioso, in ultimo, il gol di Ciofani per il definitivo pareggio: un sinistro asciutto e teso che coglie il portiere Pigliacelli colpevolmente lontano dai pali.

Alla terza si ferma invece il Perugia che lascia la vetta della classifica nel posticipo contro il Cittadella. Partono bene i ragazzi di mister Giunti: prima una rete annullata a Di Gaudio, poi il gol sotto porta di Cerri lesto a ribadire in gol una traversa di Di Carmine. Nel secondo tempo il Cittadella si fa più intraprendente e raggiunge il pareggio: punizione sulla trequarti di Schenetti e Salvi anticipa il portiere umbro Rosati che può solo raccogliere la palla in fondo al sacco.

Il Parma cede alla pioggia e al Brescia. Le rondinelle si impongono al Tardini dopo diciannove anni su di un campo ai limiti della praticabilità: gol decisivo di Ferrante ma al Parma resta il rimpianto per le tante occasioni da gol letteralmente divorate.

Pragmatico invece il Venezia di Filippo Inzaghi. Sul campo non facile di Bari arriva il primo successo in serie B per i neroverdi del presidente Tacopina: il risultato finale di 0-2 però non rende giustizia alle tante occasioni prodotte dai galletti baresi. Il Venezia di contro ha fatto una partita accorta sfruttando le poche azioni che i padroni di casa hanno concesso.

Interessanti le gare proposte dal prossimo turno: il Pescara scenderà nel catino infuocato dell’Arechi dove troverà una Salernitata in difficoltà di classifica, al Curi sapori di serie A dei primi anni 2000 grazie ad un interessante Perugia-Parma. Già bollente la panchina di mister Stroppa a Foggia e il calendario in questo senso non aiuta: prossimo avversario il Palermo di Nestorovski.

Risultati immagini per zeman pescara

Popolari

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.

Il Marashiallo

| Gianluca Losito | Marash Kumbulla é uno dei giovani difensori più peculiari della Serie A.

Proposte per il WeekEnd

| Francesco Lalopa | Dopo una settimana all'insegna delle Coppe Nazionali , ci apprestiamo a rivivere le emozioni dei maggiori campionati europei , con molte competizioni che si trovano al giro di boa, indirizzandosi verso la parte calda e decisiva della stagione. Potenza, tecnica, velocità: è Lukaku l'attaccante del futuro ?