Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Eurosfidanti: Manchester City

| Francesco Lalopa |

Una sfida affascinante attende il Napoli di Maurizio Sarri in Champions League. Il Manchester City di Pep Guardiola infatti ospiterà i partenopei in una partita che si preannuncia essere tra le più spettacolari di tutto il turno. 

Un'arena moderna e capiente che però sa accendersi e rendere speciale ogni nottata di Champions. Questo è l'Etihad Stadium

La capolista della Premier League accoglie la capolista della Serie A. Entrambe le squadre sono ancora imbattute in questo inizio di campionato col City che ha raccolto ben 7 vittorie ed 1 pareggio ( ben 5 le vittorie nelle ultime 5 partite ), siglando 29 reti e subendone appena 4, facendo registrare il miglior attacco e la seconda miglior difesa della competizione. La grande proiezione offensiva della squadra di Guardiola però non deve oscurare la buonissima attenzione che stanno mettendo in fase difensiva: dei 4 goal subiti solamente 2 sono arrivati nell'ultima giornata nella larghissima vittoria inflitta allo Stoke City per 7-2. Il dato è di quelli da fare paura se ci si riflette bene, perchè nelle restanti 7 partite il City ha subito appena 2 reti. 

Dopo una prima deludente stagione alla guida dei Citizens terminata a 15 punti di distacco dalla capolista, Guardiola pare aver trovato terra fertile per il suo "juego de posicion". L'alto tasso tecnico presente in rosa di sicuro è d'aiuto per la ricerca di un'idea calcistica fatta di possesso e gioco palla a terra veloce e mai domo. Va comunque lodato il grande lavoro svolto su determinati elementi in rosa, specie i due centrali Otamendi e Stones, dopo che nella scorsa stagione non erano riusciti ad abbracciare a pieno la filosofia calcistica del catalano. 

Un pollice in alto per l'ottimo inizio di stagione ma il Napoli è un avversario da non sottovalutare e che per caratteristiche è simile al City e questo Pep lo sa.

E' difficile pronosticare quale approccio tattico adotterà Guardiola in questa sfida: da inizio stagione numerosi sono stati i moduli scelti e provati. Da un'insolita retroguardia a 3 col solo Fernandinho a protezione della difesa ad un iper offensivo 4-1-4-1 passando per un "classico" 3-5-2 finendo al più consono 4-3-3. Una costante sembra esserci però in questo "nuovo" City: la posizione di De Bruyne e Silva che con Fernandinho vanno a comporre il centrocampo agendo da mezz'ali e richiamando quello che negli anni d'oro fu il trio del Barcellona ( ovviamente con le dovute proporzioni ) Xavi, Iniesta e Busquets. 
E' però in avanti che si presenta la scelta più importante. Qualora la scelta dovesse ricadere sul modulo con una punta sola si verrebbe a creare una sfida tra Aguero e Gabriel Jesus, due attaccanti fortissimi che fanno tremare le difese di tutta europa. 
In difesa non sembrano esserci molte alternative visto che davanti ad Ederson dovrebbero agire Kyle Walker, Otamendi, Stones e Delph.




Sarà proprio il brasiliano il calciatore da tenere d'occhio del Manchester City. Nonostante l'organizzazione della retroguardia partenopea, la giovane punta verdeoro è dotata di una buonissima rapidità e di una freddezza sottoporta fuori dal comune per un ragazzo della sua età. Gabriel Jesus incarna perfettamente l'identikit della punta moderna, capace di giocare sia dentro l'area di rigore che fuori, pronta anche a fare a sportellate per far salire la squadra o a lanciare i compagni in profondità grazie alla tecnica di base.

Popolari

La Moviola-Per fare chiarezza su Juve-Roma

PREMESSA: la seguente moviola è stata scritta secondo le opinioni di un arbitro che, a causa del regolamento dell’Associazione Italiana Arbitri, non avrebbe potuto esprimerle in questi termini e con questi  mezzi; ne consegue che l’articolo rimane anonimo. Il primo episodio dubbio della partita arriva all’ 11° minuto : Holebas interviene da dietro su Marchisio, toccando il pallone tanto quanto il piede destro dello juventino. A norma di regolamento sarebbe rigore ed ammonizione del difensore giallorosso: Rocchi fa correre. Al 25’ arriva la punizione di Pirlo da cui scaturisce il primo rigore: il fallo di Totti è netto, la decisione di Rocchi ineccepibile, ma nei successivi due minuti l’arbitro fiorentino compie una serie di errori che compromettono l’intera gara. 1. Anche nelle partite dei campetti degli oratori si insegna all’arbitro di prestare attenzione alle barriere in prossimità del limite dell’area: qui Rocchi abbonda (di quasi due metri) nella distanza pur di met...

LA Remuntada

| Emanuele Onofri | Il doppio confronto tra Paris Saint Germain e Barcellona è stata una sfida stellare, una di quelle sfide da raccontare ai nipotini di fronte al camino. Due partite, quelle giocate al Parco dei Principi all’andata e al Camp Nou al ritorno. che sono andate oltre ogni logica.

Tutte le big rispondono alla Juve

di Paolo Brescia Le squadre di vertice vincono tutte tranne la Fiorentina. Il campionato consolida il solco dalla Roma in giù, ma occhio al Milan. La Juve si fa largo con Marchisio-Giovinco, torinesi doc, e si sbarazza facilmente del Toro, ma l’impresa più convincente arriva dal Napoli che sembra aver trovato quella continuità di rendimento spesso cercata invano. Con Cavani, Hamsik, Pandev, Insigne, INler e De Sanctis, il Napoli viaggia bene ed è da scudetto. Manca, però, la difesa, vero problema di Mazzarri, protagonista e ormai napoletano d'adozione. La Roma centra la sua terza vittoria e migliora di giornata in giornata. Contro il Siena sbaglia il primo tempo, ma poi si rimette in moto  rimontando con una prova convincente. Ancora bene la difesa che nelle ultime tre gare ha incassato un solo gol. La Lazio si mostra ancora una volta squadra compatta e mette subito al sicuro il risultato. Infine le Milanesi. Due vittorie importanti, ma sofferte: Inter e Milan fanno forz...

Old Firm, ovvero "il Calcio"

di Francesco Zamboni “Questo non è un incontro di calcio, tutto questo ha un nome: Old Firm, il derby più passionale al mondo".