Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Serie B: Riflessione di fine ottobre

| rio_vela |

Con il turno infrasettimanale ormai alle spalle, l’undicesima giornata di serie B va in archivio con una scia di copiosi interrogativi e qualche certezza.
Risultati immagini per serie b

Che sia un campionato molto equilibrato lo dimostra un dato curioso: tra le cinque seconde leghe delle federazioni più importanti, la nostra serie B, è il campionato che registra il minor distacco di punti tra la prima e l’ultima in classifica. Infatti tra Empoli e Pro Vercelli corrono appena 10 lunghezze, soltanto 10 punti in cui sono concentrate tutte e ventidue le squadre. E’ curioso incrociare il dato con altri secondi livelli in Europa: in Spagna i punti tra vetta e coda sono 15, 22 nella Bundesliga.2, uno in più nella Championship inglese mentre addirittura 25 (più del doppio!) nella francese Ligue 2.

In serie B con due vittorie la Pro Vercelli, attualmente ultima, potrebbe tranquillamente raggiungere la zona playoff così come al contrario il Perugia, in vetta fino a poche settimane fa, è scivolato in zona retrocessione incappando in una serie negativa lunga un cinque turni.

Pur compatta, la classifica dopo un quarto di campionato dice alcune cose. Il trittico di squadre che si alterna in vetta ci rimanda la sensazione che tra queste si potranno individuare a breve le chiare protagoniste della lotta per la promozione. Empoli, Frosinone e Palermo hanno società, giocatori e blasone per continuare questa meravigliosa ma lunghissima corsa verso la serie A. Alle loro spalle preme un gruppo di tutto rispetto composto da Cremonese, Venezia e Parma con rispettivamente la seconda, la prima e la terza difesa del campionato. Si conferma anche quest’anno, ossia, la tendenza che vede le neopromosse stabilmente collocate in zona promozione. Del resto siamo reduci da un campionato in cui due delle tre promosse venivano dall’allora Lega Pro.

Sembra chiaro che manchi continuità a tutti i livelli: bellissime prestazioni fanno seguito a scivoloni improvvisi mentre la classifica continua ad essere difficilmente interpretabile. La squadra che riuscirà ad essere continua, ad infilare ossia una serie di vittorie consecutive, vincerà il proprio campionato, sia che abbia il profumo inebriante della serie A sia quello dolce della salvezza.

Popolari

San Siro, la Scala del calcio

| Francesco Zamboni | Nel lontano 1925 nasce lo Stadio San Siro, palcoscenico delle grandi imprese sia nazionali che europee del Milan e dell’Inter.

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Proposte per il WeekEnd

| Francesco Lalopa | Dopo una settimana all'insegna delle Coppe Nazionali , ci apprestiamo a rivivere le emozioni dei maggiori campionati europei , con molte competizioni che si trovano al giro di boa, indirizzandosi verso la parte calda e decisiva della stagione. Potenza, tecnica, velocità: è Lukaku l'attaccante del futuro ?