Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Predatori, idoli


I predatori d'area di questa settimana ad alta quota sono tutti con la I. Quelli che ti aspetti ma non con questo nerbo. Quelli che credi siano intensi, ma non per forza devastanti. Quanto meno, non incontrastati.




Immobile, Insigne, Icardi: è così che la A viaggia su un asse di peso, fatta di aggressività, opportunismo, portento, le consuete 3 idee che ci lascia una giornata pesante nel massimo campionato.

Aggressività: fanno della cattiveria il loro personale mantra, gli uomini in biancoblu di Inzaghi. La tecnica c'è e non va dimenticata in favore di un romanticismo che vuole i laziali senza idee e spinti solo da un vento favorevole. E' riduttivo e sminuisce il lavoro de mister parlare in questo senso. E' però evidente il lavoro sulla testa del collettivo che sta operando Inzaghi, in ogni fase di gioco e in ogni situazione di punteggio. La Lazio non è mai scollata. Vincere a Torino è stato possibile perché il gruppo non ha sentito l'inferiorità che trapela sempre nelle stanze delle 19 che si preparano alla trasferta dello Stadium. Vincere a Torino consacra la Lazio ad un ruolo da protagonista che ora può sedersi al tavolo delle big, con tutti i limiti che incontrerà nel cammino (rosa corta, qualche inesperienza, 3 competizioni), ma con la giusta considerazione.

Opportunismo: come la Lazio con poche azioni ma col controllo mentale così il Napoli fa sua la seconda consecutiva all'Olimpico con la Roma acciaccata di Di Francesco. E' un'altra sconfitta di peso per questa squadra, è un'altra vittoria topica per il Napoli, che oltre a scavare sulle altre dimostra di aver appreso tante lezioni dal passato, portandosi più sul lato del controllo che su quello del dominio, almeno nelle partite in cui dominare non è possibile per la qualità dell'avversario. Infatti, all'Olimpico ha regnato l'equilibrio ma con la discriminante dettata dal cinismo azzurro, che praticamente al primo errore romanista, anche fortuito, hanno insaccato per poi cambiare faccia. Una faccia capolista, che rende tutto più pressante e difficile.

Portento: Icardi è un fenomeno con pochi eguali in Europa, considerando l'area di rigore. Ha una visione degli spazi superiore alla media e ogni situazione negli 11 metri lo riguarda in maniera più che personale. E' impressionante il suo coinvolgimento nelle azioni offensive nerazzurre, con una percentuale realizzative da pauroso goleador. Cappello introduttivo a parte, anche ieri le conferme non sono mancate: prima il colpo di sguincio, poi l'azione di portentosa fattura, infine il rigore dal peso specifico enorme (che il suo connazionale Dybala, invece, 24H prima aveva sbagliato), segnato, con la maglia verso tutta San Siro, perché se una squadra a Milano si gode una vista panoramica fatta di punti, serenità di ambiente, nessun'altro impegno settimanale e rosa competitiva c'è l'altra sponda meneghina che torna nel suo normale ambiente di questi anni, quello del lamento, della depressione e del sospetto di una frenesia estiva che non ha di certo giovato.

Aspettando Verona-Bevento, dietro acuto (con la solita sfortuna) del Crotone, vittoria importante del Genoa, solide conferme dalla Samp che per l'Euopa potrebbe dire la sua.

Popolari

La Moviola-Per fare chiarezza su Juve-Roma

PREMESSA: la seguente moviola è stata scritta secondo le opinioni di un arbitro che, a causa del regolamento dell’Associazione Italiana Arbitri, non avrebbe potuto esprimerle in questi termini e con questi  mezzi; ne consegue che l’articolo rimane anonimo. Il primo episodio dubbio della partita arriva all’ 11° minuto : Holebas interviene da dietro su Marchisio, toccando il pallone tanto quanto il piede destro dello juventino. A norma di regolamento sarebbe rigore ed ammonizione del difensore giallorosso: Rocchi fa correre. Al 25’ arriva la punizione di Pirlo da cui scaturisce il primo rigore: il fallo di Totti è netto, la decisione di Rocchi ineccepibile, ma nei successivi due minuti l’arbitro fiorentino compie una serie di errori che compromettono l’intera gara. 1. Anche nelle partite dei campetti degli oratori si insegna all’arbitro di prestare attenzione alle barriere in prossimità del limite dell’area: qui Rocchi abbonda (di quasi due metri) nella distanza pur di met...

LA Remuntada

| Emanuele Onofri | Il doppio confronto tra Paris Saint Germain e Barcellona è stata una sfida stellare, una di quelle sfide da raccontare ai nipotini di fronte al camino. Due partite, quelle giocate al Parco dei Principi all’andata e al Camp Nou al ritorno. che sono andate oltre ogni logica.

Tutte le big rispondono alla Juve

di Paolo Brescia Le squadre di vertice vincono tutte tranne la Fiorentina. Il campionato consolida il solco dalla Roma in giù, ma occhio al Milan. La Juve si fa largo con Marchisio-Giovinco, torinesi doc, e si sbarazza facilmente del Toro, ma l’impresa più convincente arriva dal Napoli che sembra aver trovato quella continuità di rendimento spesso cercata invano. Con Cavani, Hamsik, Pandev, Insigne, INler e De Sanctis, il Napoli viaggia bene ed è da scudetto. Manca, però, la difesa, vero problema di Mazzarri, protagonista e ormai napoletano d'adozione. La Roma centra la sua terza vittoria e migliora di giornata in giornata. Contro il Siena sbaglia il primo tempo, ma poi si rimette in moto  rimontando con una prova convincente. Ancora bene la difesa che nelle ultime tre gare ha incassato un solo gol. La Lazio si mostra ancora una volta squadra compatta e mette subito al sicuro il risultato. Infine le Milanesi. Due vittorie importanti, ma sofferte: Inter e Milan fanno forz...

Old Firm, ovvero "il Calcio"

di Francesco Zamboni “Questo non è un incontro di calcio, tutto questo ha un nome: Old Firm, il derby più passionale al mondo".