Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Proposte per il weekend


Weekend di big match, principalmente in Italia, ma con punte all'estero: weekend decisivo di mezza stagione: gli ingredienti per accomodarsi con le nostre proposte ci sono tutti, come sempre.





Venerdì- H 20.45
Lione-Monaco



Un big match in terra francese, e non per il risultato (potrebbe anche terminare senza gol): il motivo più importante per aprire il weekend con la Ligue 1 è capire se e come il Monaco potrà confermarsi e confermare il potenziale nonostante le cessioni: le prime giornate non hanno smentito le volontà del club francese, a soli 3 punti dal PSG, ora però il match esterno col deludente (fin qui) Lione potrebbe incrinare i rapporti di forza, con i parigini che cercano il +6, praticamente una garanzia in Ligue1. Poche novità in entrambe le formazioni, di talento ma effettivamente solo nella catena offensiva, con i padroni di casa che dal mercato estivo hanno subìto un gran calo di qualità.

Sabato- H 13.30
Liverpool-Man United



Bella gara di pranzo in Premier: a Liverpool Klopp contro Mourinho: le filosofie dell'insidia si sfidano, le particolarità delle rose si incrociano per una gara che potrebbe spezzare le gambe ai reds o consacrare il campionato già virtuoso dei red devils: i 12 punti del Liverpool non sono uno spauracchio, ma è la mentalità di Klopp che potrebbe imballare Mourinho in un pari con gol che alla fine dei giochi potrebbe non accontentare nessuno, tenendo presenti gli impegni facili di Chelsea e City.

H 15.30
Bayern-Friburgo




Un match semplice, sulla carta, in pratica e in classifica: fate voi, ma guai a considerare in questo momento la corazzata Bayern una squadra: è un gruppo in balia di indecisioni, a caccia di un leader che esca allo scoperto portando linfa nell'ambiente. Al momento non si vedono le luci e il divario col Dortmund, impegnato in un match ambiguo ma vincibile con il Lipsia, potrebbe pesare. Heynkes, il tanto bistrattato, è tornato per salvare l'ambiente. 

H 18.00 & 20.45
Juve-Lazio / Roma-Napoli
+ (Domenica, h 20.45, Inter-Milan)



Sabato di A zeppo di spettacolo garantito: la Lazio va a Torino con una carica da leader, considerando il rendimento della squadra e dei suoi pupilli, Savic, Luis Alberto e Immobile: dobbiamo ancora vedere la piena realizzazione del progetto tattico di Inzaghi eppure già i biancocelesti hanno le carte in regola per costruire una stagione esaltante. Certo, a Torino però vanno incontro alla Juve, a caccia del riscatto dopo il mezzo (l'unico in campionato, in realtà) passo falso di Bergamo. La Juve è una forza, sempre a segno in casa e spesso inattaccabile: ecco che le piccole, deboli venature dei difettuci visti fin qui sono lo spiraglio per puntare a sognare il colpaccio. Colpo che, inutile dirlo, oltre a proiettare la Lazio in alto, farebbe gola alle sfidanti delle 20.45: Roma-Napoli, infatti, è da anni sfida d'alta quota. Quest'anno però i significati sono sempre più interessanti: c'è una Roma che viaggia a vele spiegate dopo l'unico ko con l'Inter di fine agosto, c'è il Napoli che fin qui ha fatto filotto: una delle due si dovrà arrendere all'altra, senza scartare l'ipotesi di un pari pirotecnico che oggi non deluderebbe troppo nessuna delle due. Ad ogni modo, sapremo di più alle 23 di sabato, e ancor più, di domenica, visto il derby di Milano, altra sfida top che arriva 24h dopo queste due decisive gare. Sul derby, molte verità verranno espresse, viste le situazioni molto particolari delle milanesi: il Milan deve vincere per non perdere anche quest'anno il treno con le altre big, ma i problemi sono tanti e legati ad un monolite tattico che non aiuta; l'Inter deve invece cambiare passo restando nel solco, fin qui perfetto, dei successi. Provando però ad imprimere un passo diverso, più andante.

Sabato, H 20.45
Liga: Atletico-Barça



Il Barça dopo due mesi di Liga incrocia il primo, vero avversario, dando finalmente gli ingredienti giusti per un giudizio di qualità sul percorso in campionato. Da inizio stagione i catalani ancora non hanno perso una singola sfida ed in 7 gare hanno subito appena 2 reti (miglior difesa) segnandone ben 23 (poco più di 3 a gara). E se è vero che le due di Madrid per ora non fanno paura e quindi il pensiero (ad Agosto forse solo velato) di dominare il tabellone è forte nella testa catalana, sono tanti i dubbi sul futuro prossimo. Dunque la gara con l'Atletico arriva proprio per testare gli spauracchi e capire la resistenza blaugrana alle poche insidie di questo campionato.

Popolari

La Moviola-Per fare chiarezza su Juve-Roma

PREMESSA: la seguente moviola è stata scritta secondo le opinioni di un arbitro che, a causa del regolamento dell’Associazione Italiana Arbitri, non avrebbe potuto esprimerle in questi termini e con questi  mezzi; ne consegue che l’articolo rimane anonimo. Il primo episodio dubbio della partita arriva all’ 11° minuto : Holebas interviene da dietro su Marchisio, toccando il pallone tanto quanto il piede destro dello juventino. A norma di regolamento sarebbe rigore ed ammonizione del difensore giallorosso: Rocchi fa correre. Al 25’ arriva la punizione di Pirlo da cui scaturisce il primo rigore: il fallo di Totti è netto, la decisione di Rocchi ineccepibile, ma nei successivi due minuti l’arbitro fiorentino compie una serie di errori che compromettono l’intera gara. 1. Anche nelle partite dei campetti degli oratori si insegna all’arbitro di prestare attenzione alle barriere in prossimità del limite dell’area: qui Rocchi abbonda (di quasi due metri) nella distanza pur di met...

LA Remuntada

| Emanuele Onofri | Il doppio confronto tra Paris Saint Germain e Barcellona è stata una sfida stellare, una di quelle sfide da raccontare ai nipotini di fronte al camino. Due partite, quelle giocate al Parco dei Principi all’andata e al Camp Nou al ritorno. che sono andate oltre ogni logica.

Tutte le big rispondono alla Juve

di Paolo Brescia Le squadre di vertice vincono tutte tranne la Fiorentina. Il campionato consolida il solco dalla Roma in giù, ma occhio al Milan. La Juve si fa largo con Marchisio-Giovinco, torinesi doc, e si sbarazza facilmente del Toro, ma l’impresa più convincente arriva dal Napoli che sembra aver trovato quella continuità di rendimento spesso cercata invano. Con Cavani, Hamsik, Pandev, Insigne, INler e De Sanctis, il Napoli viaggia bene ed è da scudetto. Manca, però, la difesa, vero problema di Mazzarri, protagonista e ormai napoletano d'adozione. La Roma centra la sua terza vittoria e migliora di giornata in giornata. Contro il Siena sbaglia il primo tempo, ma poi si rimette in moto  rimontando con una prova convincente. Ancora bene la difesa che nelle ultime tre gare ha incassato un solo gol. La Lazio si mostra ancora una volta squadra compatta e mette subito al sicuro il risultato. Infine le Milanesi. Due vittorie importanti, ma sofferte: Inter e Milan fanno forz...

Old Firm, ovvero "il Calcio"

di Francesco Zamboni “Questo non è un incontro di calcio, tutto questo ha un nome: Old Firm, il derby più passionale al mondo".