Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Proposte per il weekend

 | Massimiliano Strati |  

Un fine settimana in cui i campionati del sud Europa danno il meglio di se, proponendoci dei big match veramente gustosi e con risvolti importantissimi per le rincorse ai titoli ed all'Europa. Dal "Clasico" di Spagna al derby tra le gemellate Lazio ed Inter, ecco le nostre proposte per il weekend. 

 Napoli-Roma (domenica ore 20.30)

Al "San Paolo" va in scena nel posticipo serale uno dei due Big match che animeranno questa giornata di campionato. Entrambe le formazioni vengono da due ottime prestazioni europee, con la Roma che ha superato il CSKA, mente i ragazzi di Ancelotti hanno giocato una super partita a Parigi, uscendo con un importantissimo 2-2 dal "Parco dei Principi". Negli ultimi due scontri diretti in terra campana la squadra di casa è sempre uscita sconfitta, cosa che quest'anno non può accadere se si vuole far continuare la corsa ad una Juve che dopo il mezzo passo falso contro il Genoa è pronta a riprendere la propria corsa. Partita che si prospetta spettacolare e ricca di emozioni come sempre successo negli ultimi incontri, con un Insigne deciso a non fermarsi per non rallentare la sua corsa e quella della sua squadra.

   

Lazio-Inter (lunedì ore 20.30)

Il turno di serie A si chiude col botto; all'"Olimpico" arriva l'Inter che su questo campo ha centrato la qualificazione Champions all'ultima giornata. I ragazzi di Inzaghi, chiaramente ancora scottati da quella partita, sono pronti a prendersi una piccola rivincita e arrivano a questo appuntamento dopo la bella, bellissima vittoria di Marsiglia, mente i neroazzurri ci arrivano dopo aver perso nettamente contro il Barcellona. Sarà non solo Lazio-Inter, ma anche Immobile contro Icardi che l'anno scorso hanno chiuso il campionato a 29 gol. Due assenze pesanti, però, da sottolineare; all'Inter mancherà Nainggolan, mentre alla Lazio mancherà Leiva uscito per un problema muscolare ad inizio ripresa contro il Marsiglia. Sulla carta si attende una gara equilibrata, tattica con la consapevolezza, però, che una vittoria può lanciare le due squadre in maniera definitiva nella corsa Champions.

 

Barcellona-Real Madrid (domenica ore 16.15)

È tempo di "clasico" in Spagna, il primo dopo anni senza Messi e Cristiano Ronaldo; una partita come sempre spettacolare, emozionante che quest'anno ha, se possibile, ancora più importanza; ha importanza per il Barcellona perché vincendo lascerebbe dietro, e di tanto il Real, ha importanza per il Real e, sopratutto, per il suo tecnico che con una sconfitta molto probabilmente lascerà la panchina dei "blancos". Gol, spettacolo ed emozioni sono attesi; non resta altro che attendere domenica pomeriggio e gustarci il grande "clasico" del calcio spagnolo.

 

Popolari

Il derby della Lanterna

di Emanuele Onofri Che cos'è realmente il "Derby della Lanterna"? Perchè si chiama così? Come spesso succede, ci pensiamo noi a sciogliere i vostri dubbi. E se volete, stasera alle 18 tenetevi liberi, che si scende in campo. c'era una volta una grandissima Samp. E un gran Genoa. Oggi? Due curve calde, qualche luce e poco altro

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Eurosfidanti al ritorno: PSV Eindhoven

| Emanuele Onofri | Per l'Inter è la partita decisiva: il passaggio del turno è a portata di mano, a frapporsi solamente la sfida col PSV, squadra che all 'andata creò qualche preoccupazione ai nerazzurri. Ma la testa non è concentrata solo su questa sfida, perchè a Barcellona si gioca un'altra partita fondamentale per la qualificazione.  Stasera l'Inter a San Siro ha l'obbligo di vincere contro il PSV e sperare che al Camp Nou il Barcellona non perda contro il Tottenham, in modo da assicurarsi il passaggio del turno e l'approdo agli ottavi di finale di Champions League.  Prima di guardare però a quello che avverrà in Spagna, l'Inter dovrà svolgere alla perfezione il suo compito, perchè sebbene gli sfidanti contino solamente un punto in classifica, le partite giocate contro gli "Spurs" hanno dimostrato quanto possa risultare insidioso affrontarli: gli uomini di Pochettino infatti sono stati fermati con un pareggio ad Eindhoven men...

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...