Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Qualità ci eri mancata

| Paolo Brescia |

Qualità, cuore, vittoria. Bello poterlo dire, poter usare la parola che da titolo alle righe che seguono con cognizione e associarla alla Nazionale. Ci sta che il passaggio dalla qualità a una oggettiva bellezza sia lungo, che non sia ancora nemmeno ai primi passi. Ma intanto dalla vittoria in terra polacca, al di la di quello che può darci sul piano della Nations League, con rispetto parlando, passano molti dei desideri futuri per noi e per gli Azzurri.



Un gol, quello di Biraghi, che ha coronato 93 minuti di intensità fin lì però sempre con quel "eh ma non segniamo" sulle labbra, come ad analizzare una spinta italiana tutta dai 50 ai 20 metri, e poi, poco colore in area. Effettivamente, se si escludono due palle gol importanti per i rivali, che potevano davvero gettarci nell'incubo mentale, la partita è stata a tinte tutte Azzurre, con un blocco di idee, perentorio, dentro l'area. Insistendo, lottando, mettendo su azioni più che agitazioni, alla lunga il pallone in porta c'è andato. Lo facevamo prima, possiamo tornare a farlo anche ora, con tutto che la rosa va educata, e che il gioco va assimilato.

Se il primo tempo ci ha detto che a spinta stiamo bene, il secondo ci ha confermato anche la resistenza fisica, ottimo dato. L'amalgama tra "vecchi" (sempre di meno) e nuovi volti c'è, funziona e sembra piacere. Undici esordi in sette partite per il Mancio, una squadra di novizi: c'è bisogno di un bel po' per insegnargli l'Italia. Intanto oggi al ricevimento col Presidente Mattarella gli uomini del marchigiano porteranno in dote 3 punti: repetita iuvant, non si gode per questo (che pure conta, la "Lega B" pare troppo umiliante per la nostra storia), si sorride (ed è diverso) per una ritrovata consapevolezza: quella di poter fare. Di saper costruire senza dover per forza vivere l'ansia del risultato. La costruzione qua è almeno a due anni, il cantiere è aperto e segue i tempi previsti, il direttore dei lavori pare conoscere la road map: agli anziani che guardano da fuori (noi, per restare in metafora) conviene dire che il momento della sfiducia va messo da parte. Ci sono volti freschi e interessanti. E pure se non hanno i nomi che suonano "da nazionale", magari come quelli di un tempo, possono darci delle soddisfazioni. Che non sono l'1-0 in Polonia, questo è un piccolo aperitivo che intanto non strozza.

Popolari

Il derby della Lanterna

di Emanuele Onofri Che cos'è realmente il "Derby della Lanterna"? Perchè si chiama così? Come spesso succede, ci pensiamo noi a sciogliere i vostri dubbi. E se volete, stasera alle 18 tenetevi liberi, che si scende in campo. c'era una volta una grandissima Samp. E un gran Genoa. Oggi? Due curve calde, qualche luce e poco altro

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Eurosfidanti al ritorno: PSV Eindhoven

| Emanuele Onofri | Per l'Inter è la partita decisiva: il passaggio del turno è a portata di mano, a frapporsi solamente la sfida col PSV, squadra che all 'andata creò qualche preoccupazione ai nerazzurri. Ma la testa non è concentrata solo su questa sfida, perchè a Barcellona si gioca un'altra partita fondamentale per la qualificazione.  Stasera l'Inter a San Siro ha l'obbligo di vincere contro il PSV e sperare che al Camp Nou il Barcellona non perda contro il Tottenham, in modo da assicurarsi il passaggio del turno e l'approdo agli ottavi di finale di Champions League.  Prima di guardare però a quello che avverrà in Spagna, l'Inter dovrà svolgere alla perfezione il suo compito, perchè sebbene gli sfidanti contino solamente un punto in classifica, le partite giocate contro gli "Spurs" hanno dimostrato quanto possa risultare insidioso affrontarli: gli uomini di Pochettino infatti sono stati fermati con un pareggio ad Eindhoven men...

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...