Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Spiragli


Si aprono le zone alte: Il Napoli accorcia, l'Inter di Icardi marcia veloce, la Lazio rientra in corsa. La Roma si ferma e ora rischia, il Milan resta nella colonna destra.

Ancora Icardi, ancora una sentenza nerazzurra in zona Cesarini. L'Inter vince meritatamente il derby, giocato ordinatamente e con cattiveria. Sarebbe stato piuttosto ingiusto il pareggio a reti bianche, non solo per la prestazione positiva degli uomini di Spalletti, ma anche per l'impostazione negativa della gara da parte di Gattuso. Higuain isolato, fatica nella costruzione del gioco, alla fine solo cambi di contenimento o inadatti (perché non Cutrone per infoltire la zona di Higuain?) che non hanno fatto altro che schiacciare i rossoneri, rappresentati, seppur con una partita in meno, da una posizione particolarmente negativa in classifica. Per l'Inter è invece la situazione ideale e può arrivare alla gara col Barcellona con tranquillità.


Due punti sopra l'Inter c'è il Napoli, che accorcia il distacco dalla Juventus, fermata allo Stadium da un buon Genoa grazie alle accortezze tattiche del bentornato Juric, che fa proseguire i rossoblu nel cammino verso un campionato tranquillo. La squadra di Allegri delude dal punto di vista della prestazione, riesce ad entrare nel vivo della partita solo dopo il pari genoano, e si fa avvicinare dagli azzurri. Ad Udine battaglia tattica tra Ancelotti e Velazquez, la squadra dello spagnolo ha insidiato i partenopei fino al raddoppio di Mertens a dieci minuti dalla fine. Il Napoli oramai gioca bene e vince anche senza alcuni uomini chiave, il tecnico di Reggiolo con il duro lavora può fa sognare.


Dopo un buon periodo, torna a perdere la Roma, la più grande delusione di questo avvio di campionato. In 9 partite i giallorossi hanno collezionato 4 vittorie, poi 2 pareggi e 3 sconfitte, senza ancora aver affrontato una delle prime tre in classifica. Tanti gli errori di Di Francesco, tra poca cura nei dettagli tattici e cambi discutibili, oltre all'assenza di tre leader come Manolas, Kolarov e De Rossi. Per i capitolini arriva un periodo tosto e la svolta è d'obbligo, magari sotto pressione le cose cambiano, o in meglio o in panchina.


Bene la Lazio. Con le big non vince nemmeno per sbaglio, con le piccole è un'altra storia, in questa direzione è importante l'esame di sabato contro l'Inter. I biancocelesti hanno il carattere giusto per insidiare la zona Champions, il merito va ad Inzaghi che riesce ad aggiustare.

Nelle zone basse fa rumore il Chievo del redivivo Ventura, che non riesce a invertire la rotta dei gialloblu, a -1 in classifica per i motivi che conosciamo bene. L'altra gialloblu, il Frosinone, ancora non riesce a vincere. Il rocambolesco 3-3 con l'Empoli tiene a galla la squadra di Andreazzoli, che può partecipare alla lotta per la salvezza tranquillamente, anche perché le gerarchie ancora non sono chiare.

Popolari

Il derby della Lanterna

di Emanuele Onofri Che cos'è realmente il "Derby della Lanterna"? Perchè si chiama così? Come spesso succede, ci pensiamo noi a sciogliere i vostri dubbi. E se volete, stasera alle 18 tenetevi liberi, che si scende in campo. c'era una volta una grandissima Samp. E un gran Genoa. Oggi? Due curve calde, qualche luce e poco altro

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Eurosfidanti al ritorno: PSV Eindhoven

| Emanuele Onofri | Per l'Inter è la partita decisiva: il passaggio del turno è a portata di mano, a frapporsi solamente la sfida col PSV, squadra che all 'andata creò qualche preoccupazione ai nerazzurri. Ma la testa non è concentrata solo su questa sfida, perchè a Barcellona si gioca un'altra partita fondamentale per la qualificazione.  Stasera l'Inter a San Siro ha l'obbligo di vincere contro il PSV e sperare che al Camp Nou il Barcellona non perda contro il Tottenham, in modo da assicurarsi il passaggio del turno e l'approdo agli ottavi di finale di Champions League.  Prima di guardare però a quello che avverrà in Spagna, l'Inter dovrà svolgere alla perfezione il suo compito, perchè sebbene gli sfidanti contino solamente un punto in classifica, le partite giocate contro gli "Spurs" hanno dimostrato quanto possa risultare insidioso affrontarli: gli uomini di Pochettino infatti sono stati fermati con un pareggio ad Eindhoven men...

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...