Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

A vele spiegate o bocciate

Andrea Bugno |





Tra conferme e sorprese va in archivio la tre giorni di ottavi di finale di Coppa Italia. Quella che si presumeva essere una semplice formalità si rivela una Caporetto, soprattutto a livello mentale e di entusiasmo, per le squadre che sono cadute in maniera rovinosa e del tutto inaspettata. Le battute d'arresto di Fiorentina e Romaacuiscono i problemi di due squadre che, per motivi ben differenti, sembrano lasciare il passo nell'ipotetico quintetto alla guida del campionato, a Inter, Napoli e Juventus (in rigoroso ordine cronologico di successi) che hanno dimostrato invece solide basi per quanto riguarda struttura, gioco e soprattutto mentalità vincente.

Miglior viatico in vista dell'ultimo impegno dell'anno solare 2015, e per l'inizio dell'anno nuovo, non poteva esserci per le squadre diMancini, Sarri ed Allegri, che potevano soltanto sperare in delle pratiche archiviate nei primissimi minuti delle rispettive sfide. Detto, fatto: le tre affermazioni hanno denotato una fortissima consapevolezza dei propri mezzi (aspetto ampiamente messo in mostra nei primi mesi di campionato) oltre a confermare la forza di una squadra che spesso si misura dagli impegni infrasettimanali, termometro ultimo che definisce spesso le velleità e la costruzione, mentale quanto tecnica e numerica, delle rose che vogliono puntare a degli obiettivi a lungo termine.

E' il caso delle suddette, che tra turnover più o meno ampio ed avversari blasonati o no, riescono a mettere una pietra tombale sulla qualificazione già nei primi attimi del match. Il Napoli di Sarri è, delle tre, quella che riesce ad archiviare la pratica nel più breve intervallo possibile: tramortisce in un quarto d'ora la sommessa resistenza del giovane Verona, sceso al San Paolo col pensiero rivolto agli impegni di campionato e di salvezza. Discorso diverso, ma piuttosto simile per risultato e dimostrazione di forza e mentalità vincente quello che lega Inter e Juve: gara sotto controllo nelle fasi iniziali, dove Cagliari e Torino mettono la testa fuori dal guscio, prima di ritrarla alla mezz'ora quando Palacio e Zaza sbloccano le sfide, prima di ipotecarle nella ripresa rimpinguando il bottino.

Tutto facile, soltanto in apparenza, perché se Sparta piange, stavolta Atene si fa grosse risate riguardo le beffe subita dalle rivali, che crollano davanti ad ostacoli tutt'altro che insormontabili. Le motivazioni alla base del crollo di Roma e Fiorentina, rovinose entrambe per proporzioni soprattutto delle rivali, è da ricercarsi nella eccessiva fragilità mentale delle due squadre. I capitolini, oramai è risaputo, sono vittime di uno stato mentale che imbriglia e condiziona oltremodo gioco e fiducia: lo Spezia presentatosi all'Olimpico è un fantasma che prende corpo con il passare dei minuti, quando lo 0-0 penetra nelle menti dei calciatori giallorossi che non riescono a sbloccare la gara. Garcia appare svuotato, i calciatori sono lo specchio dell'allentore: i rigori di Pjanic e Dzekol'emblema di una tranquillità mentale oramai perduta.

Di tutt'altra matrice la sconfitta della Fiorentina, che si presenta al cospetto del Carpi di Castori tutt'altro che umile. Sousa sottolineerà, con enorme ed encomiabile sincerità tutte le lacune della sua squadra, che una volta approcciata la gara nel modo giusto si scioglie davanti ad un'eccessiva sicurezza, che però si tramuta in un boomerang tagliente. Superbia ed arroganza, due caratteristiche che la giovane squadra del portoghese mai aveva mostrato, escono alla distanza nel corso della sfida, lasciando spazio ad eccessivi individualismi ed alla modesta squadra emiliana che in poche mosse manda nel baratro i viola. Una sconfitta ed una eliminazione salutari, perché è da questo tipo di errori e figuracce, che si deve costruire la mentalità vincente che deve trascinare la viola nel definitivo processo di consacrazione.

Tre giorni di Coppa che dovevano confermare le velleità di alta classifica del quintetto di testa, ma che rischiano seriamente di spaccare in due il gruppetto, dando forza, fiducia ed ulteriori certezze al terzetto vincente e lasciando dubbi e lacune nelle menti di coloro che sono cadute.

Popolari

Il derby della Lanterna

di Emanuele Onofri Che cos'è realmente il "Derby della Lanterna"? Perchè si chiama così? Come spesso succede, ci pensiamo noi a sciogliere i vostri dubbi. E se volete, stasera alle 18 tenetevi liberi, che si scende in campo. c'era una volta una grandissima Samp. E un gran Genoa. Oggi? Due curve calde, qualche luce e poco altro

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Eurosfidanti al ritorno: PSV Eindhoven

| Emanuele Onofri | Per l'Inter è la partita decisiva: il passaggio del turno è a portata di mano, a frapporsi solamente la sfida col PSV, squadra che all 'andata creò qualche preoccupazione ai nerazzurri. Ma la testa non è concentrata solo su questa sfida, perchè a Barcellona si gioca un'altra partita fondamentale per la qualificazione.  Stasera l'Inter a San Siro ha l'obbligo di vincere contro il PSV e sperare che al Camp Nou il Barcellona non perda contro il Tottenham, in modo da assicurarsi il passaggio del turno e l'approdo agli ottavi di finale di Champions League.  Prima di guardare però a quello che avverrà in Spagna, l'Inter dovrà svolgere alla perfezione il suo compito, perchè sebbene gli sfidanti contino solamente un punto in classifica, le partite giocate contro gli "Spurs" hanno dimostrato quanto possa risultare insidioso affrontarli: gli uomini di Pochettino infatti sono stati fermati con un pareggio ad Eindhoven men...

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...