Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Proposte per il weekend

di Francesco Lalopa

Ultima giornata prima della sosta per le nazionali, altra serie di partite che la redazione de “ Il calcio visto da me” vi consiglia.


LIGA BBVA

Siviglia-Barcellona ( domenica 6 ore 20:45 )

Il Siviglia di Sampaoli ospita il Barcellona nel posticipo domenicale della Liga. Le due squadre si trovano al momento in un situazioni completamente opposte, soprattutto a livello di prestazioni: il Siviglia è reduce da una buonissima partita con la Dinamo Zagabria e naviga nelle zone nobili della classifica, a -1 dal Barcellona. I Blaugrana sono reduci dalla sonora sconfitta rimediata dal Manchester City mercoledi sera. Il pressing che tanto hanno sofferto in coppa sarà la chiave della sfida ed è la chiave del gioco di Sampaoli, da buon allievo di Bielsa. Luis Enrique invece dovrà trovare il modo di ri-equilibrare un centrocampo che, senza Iniesta, è sembrato privo di inventiva e troppo improntato ad una verticalizzazione eccessiva, non ragionata, impulsiva, caratteristica del tutto assente nel calcio razionale del capitano del Barça.


BUNDESLIGA



Bayern Monaco-Hoffenheim ( sabato 5 ore 15:30 )

La corazzata di Carlo Ancelotti incontra la sorpresa di questa Bundesliga. Sarà soprattutto la sfida tra allenatori a farla da padrone: l'esperto e navigato Carlo Ancelotti, vincitore di tutto in Europa contro il giovanissimo Julian Nagelsmann, che è stato capace di portare fino al terzo posto in classifica una squadra che agli occhi di tutti avrebbe dovuto lottare per la salvezza quest'anno. A guardare le rose sembrerebbe una sfida impari, ma la situazione di difficoltà in quanto a prestazioni che sta attraversando la detentrice in carica della Bundes rende il tutto più incerto ed imprevedibile.

PREMIER LEAGUE



Chelsea-Everton ( sabato 5 ore 18:30 )

Sfida d'alta classifica tra due squadre che hanno sicuramente ambizioni diverse ma che vengono da un'ultima stagione deludente. Conte e Koeman avevano il compito di risollevare le sorti delle due squadre e fino ad ora ci stanno riuscendo appieno: il primo ha rivoluzionato l'ambiente di Stamford Bridge sia mentalmente che tatticamente, passando dal 4-3-3 al 3-4-3. Koeman ha rivitalizzato giocatori come Steklemburg, il sempreverde Gareth Barry, Ross-Barkley e Lukaku, ponendoli al centro del suo progetto tattico.

Se l'ultima volta abbiamo indicato Barkley e Payet come protagonisti della sfida, questa volta l'attenzione si sposterà tutta sulle due punte Lukaku e Diego Costa.

Arsenal-Tottenham ( domenica 6 ore 13:00 )

Per gli appassionati di calcio inglese ci sarà anche il derby di “North-London”, quello che può essere definito come il derby più sentito di tutta Londra, nonostante coinvolga solamente la parte Nord della metropoli. L'ultima sfida si è conclusa con un bel pareggio con due reti per parte. Per entrambe le squadre è obbligatorio vincere in modo tale da continuare la corsa alla testa della classifica, specie per l'Arsenal che è a pari punti con la capolista Manchester City. Per la squadra di Pochettino invece i punti saranno necessari per inseguire la zona Champions e non fare passi indietro rispetto alla scorsa stagione.

SERIE A



Napoli-Lazio ( sabato 5 ore 20:45 )

Il big match dell'ultima giornata di A prima della sosta è al San Paolo di Napoli. Gli uomini di Maurizio Sarri dopo il pareggio in Turchia col Besiktas (link all'articolo sugli spunti della champions) ospitano la Lazio di Simone Inzaghi, tra le sorprese di questo campionato. I biancocelesti vengono dalla vittoria col Sassuolo per 2-1. Sfida interessante perchè a due attacchi in buona condizione si oppongono delle difese in difficoltà. L'attacco partenopeo dovrà trovare soluzioni e tornare a macinare reti e gioco con la frequenza della passata stagione mentre dall'altro lato Ciro Immobile segue la decima rete in campionato, un cliente abbastanza scomodo per Koulibaly e soci.

Probabili formazioni

Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Koulibaly, Maksimovic, Ghoulam; Hamsik, Allan, Jorginho; Callejon, Gabbiadini, Mertens.

Lazio (4-3-3): Marchetti; Basta, Wallace, Hoedt, Radu; Parolo, Biglia, Lulic; Felipe Anderson, Immobile, Keita.

Popolari

Chi è Yerry Mina?

| Francesco Lalopa | L'arrivo del giovane colombiano in blaugrana dal Palmeiras è la naturale prosecuzione del processo di rinnovamento della rosa per i catalani, iniziato con le firme di Paulinho e Dembelè in estate e di Coutinho in questa sessione invernale. Pronto a dare l'addio al Barcellona è Javier Mascherano, ormai giunto a fine carriera, in procinto di firmare con un club cinese. 

Le imprese delle piccole in Coppa Italia

| Francesco Zamboni | La Coppa Italia è troppo spesso una competizione bistrattata nel nostro Paese, ma qualche volta ci sono delle imprese che la riportano in auge e la rendono una delle competizioni più belle a livello nazionale.

Premier League Preview: Le possibili sorprese

| Federico Sborchia | A una manciata di giorni dall'apertura della nuova stagione di Premier League ecco l'analisi di tre squadre che potrebbero fare molto meglio di quanto immaginiate. 1. BRIGHTON AND HOVE ALBION Un anno fa, sempre di questi tempi, il Brighton si presentava all'inizio della stagione con una rosa che sembrava non all'altezza della competizione; nonostante ciò i Seagulls hanno mantenuto la categoria senza venir mai realmente coinvolti nella lotta per la salvezza. Nonostante la grande solidità difensiva, al Brighton è mancata la capacità di trovare la porta, infatti solo il retrocesso WBA ha segnato di meno nell'ultima stagione. Per ovviare al problema sul mercato sono arrivati due profili interessanti per l'attacco, il primo è Florin Andone, punta romena di 25 anni che ha segnato 18 gol in 66 presenze in Liga con la maglia del Deportivo; il secondo, molto più accattivante e difficile da pronunciare, è l'iraniano Alireza...

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?