Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Senza Curva un bambino non s'innamora

di Paolo Brescia

Svanita la speranza dei tifosi Roma e Lazio di vedere la parola fine sulla questione barriere. Ieri infatti, in Italia-Nuova Zelanda di rugby, le divisioni erano al loro posto. L'essenza del tifo Romano martoriata. Per quanto ancora?

   
Quantificare è impossibile se a prendere le decisioni sono fantasmi che non conoscono la parola responsabilità, ma si lasciano dominare dalla paura. Paura di far vivere le emozioni forti che il calcio può dare: l'antidoto più forte ai mali del tempo sembra trovarsi proprio lì, nel pallone, eppure si cercano scuse e giustificazioni per avvelenare l'ambiente, che non collabora, vero, ma solo perché non viene data la possibilità. Con quale atteggiamento sprezzante si può chiudere la bocca a chi nella vita vive per un club, a chi mette l'anima in due colori? Quale umanità non sopporta un coro e due bandiere? L'intolleranza nasce da lontano, nasce dalle piccole mutilazioni, perché se è vero che queste non sono questioni nazionali, mondiali, forse sono immagine delle piccole e grandi divisioni che ci portiamo dietro da sempre. Cresce la spaccatura tra forze dell'ordine e tifoserie, crescono le fratture sociali, crescono i dissidi e le difficoltà a riprendere da dove si poteva riprendere. Si alimentano i fattori negativi e si perde la voglia di lasciarsi alle spalle tutto e sostenere i colori fino alla morte. Il tono disfattista si mischia qui a quello epico, perché è questo il sentimento collettivo, la sensazione di una battaglia persa, di un combattimento senza eserciti in campo, fatto di ideologie alla moda, direbbe Lucio, quelle ideologie che non permettono il dialogo ma amano, quello sì, la prevaricazione in nome della moderazione. Quale moderazione può inserirsi nel chiudere le vie alla passione? Chi è moderato oggi deve, perché quasi obbligato, diventare tiepido. E chi è tiepido, non impiega molto a diventare freddo. A quel punto, però, è troppo tardi per rialzarsi.

Cambieremo per tempo?

Popolari

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.

Il Marashiallo

| Gianluca Losito | Marash Kumbulla é uno dei giovani difensori più peculiari della Serie A.

San Siro, la Scala del calcio

| Francesco Zamboni | Nel lontano 1925 nasce lo Stadio San Siro, palcoscenico delle grandi imprese sia nazionali che europee del Milan e dell’Inter.