Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

North London Derby

| Francesco Zamboni |

La Premier League è pronta a entrare nel vivo, e come farlo se non con il North London Derby.
La rivalità storica tra Tottenham e Arsenal mette in scena uno dei Derby più antichi del mondo, con ben 128 anni di storia sulle spalle.



 L’odio sportivo, perché di esso si tratta, tra gli Spurs e i Gunners è la gara che entrambe le tifoserie aspettano con ansia in ogni stagione.

Il primo derby tra le due compagini si disputa nel lontano 19 Novembre 1887.


I giocatori dell’allora Royal Arsenal, che si presentarono addirittura con un’ora di ritardo al campo di gioco, trovandosi sotto 2-1, riuscirono a convincere l’arbitro a sospendere il match per oscurità, ma ancora si trattava di campi di periferia, e non del vero calcio.

Nel 1913 una squadra del Sud di Londra, che si chiamava Woolwich Arsenal, si trasferisce nel Nord della capitale inglese, portando un’altra squadra in quella zona di Londra, andando a costruire la prima vera rivalità tra le due squadre.


Il momento più aspro di questa rivalità si vive però appieno nel 1919.

John McKenna, presidente della FA deve decidere a chi assegnare l’ultimo posto disponibile per la First Division, con l’obiettivo di allargarla da 20 a 22 squadre. Il Chelsea e il Tottenham, arrivate nella stagione precedente in ultima posizione, si ritrovano di nuovo nel massimo campionato inglese, ma Norris, allora presidente dell’Arsenal, fece pressioni e riuscì a vincere.
Risultato: Arsenal promosso, Tottenham retrocesso.


Ciò fu la goccia che fece traboccare il vaso, costruendo l’antica rivalità fra queste due squadre.
La gara è sempre frutto di passione, attesa, sospiro e tradizione, proprio come anche il famoso 
“St Totterigham’s Day”.
I tifosi dei Gunners lo festeggiano in ogni occasione in cui la loro squadra riesce ad arrivare prima in classifica degli odiati rivali.

Ma l'anno scorso...


Il centro del mondo è qui, ora, e per gli anni a venire. Un urlo si ascolta in lontananza, è quasi un soffio. Stanno arrivando. Per la prossima, infinita, battaglia.

Popolari

La Premier è già chiusa?

| Luca Balbinetti |   Tutti, o quasi, non si interrogano più su chi vincerà questa Premier League, ma piuttosto, la domanda più frequente attualmente è: il City di Guardiola perderà una partita in campionato?       Copertina tutta dedicata al vincitore del NLD

La storia di Italia-Svezia

| Francesco Zamboni | Italia – Svezia sarà il playoff per l’accesso ai Mondiali di Russia 2018.  Per le due Nazionali però non è la prima sfida ufficiale che si disputa, in quanto con gli Scandinavi abbiamo già avuto a che fare in almeno quattro volte dagli inizi del 2000.

Eurosfidanti al ritorno: Barcellona

| Francesco Lalopa | Volge al termine la fase a gironi della Champions e nel penultimo turno del girone D la Juventus ospita il Barcellona per una sfida che ha tanto da mettere in palio: primo posto nel girone e certezza matematica di qualificazione alla fase ad eliminazione diretta. A separare i bianconeri da questo traguardo solo una vittoria. In caso contrario tutto verrebbe rimandato all'ultima partita, col serio rischio di sprofondare in Europa League.  Prima condanna i catalani con una doppietta e poi diviene il centro di uno degli intrighi di mercato più importanti della scorsa stagione. Dybala sarà pronto a tornare sul luogo del delitto ?

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".